Cose da vedereServizi streaming

Piccola guida alle serie tv dell’estate

Ormai da qualche anno l’estate è tempo di appuntamento fisso con le ansie cuciniere di The Bear, le indagini sopra le righe di Only Murders in the Building, e almeno una serie tv fantasy costosissima a turno. Ma tra le novità del luglio e dell’agosto televisivi ci sono anche un bel po’ di altre cose curiose a cui dare un’occhiata. Questa guida ha raccolto quelle più attese, con i volti più illustri o le idee più singolari. Ce n’è per tutti i gusti, abbiate voglia di risolvere misteri, godervi una commedia rosa, fare un recuperone, o proseguire sulla scia di Temptation Island (non fate finta di non averlo visto). Poi, in fondo, trovate anche la lista dei ritorni importanti, nel caso vogliate aspettare solo quelli.

Le serie serie tv da vedere questa estate

Serie tv da vedere questa estate Under the Bridge
Se i misteri non vi bastano mai
Under the Bridge (Disney+)

Anche d’estate, anche quando gli altri si prendono una pausa dagli schermi, voi avete comunque bisogno di una certa dose di serie tv con misteri da risolvere. E i servizi streaming lo sanno bene. Tra quelle già uscite – giusto ieri – c’è il true crime tratto dal libro che l’autrice Rebecca Godfrey scrisse dopo aver indagato a lungo sul caso di Reena Virk, ragazzina canadese che nel 1997 fu uccisa da un gruppo di coetanee. Il suo immergersi nel contesto in cui viveva, per esplorare le relazioni tra le presunte colpevoli, fa da motore alla trama. La sua versione televisiva ha il volto di Riley Keough, affiancata da Lily Gladstone nel ruolo di una poliziotta. In America è piaciuta.

Lady in the Lake (Apple TV+ dal 19 luglio)

Tra i misteri non ancora usciti – ma ci siamo quasi – c’è invece l’adattamento del romanzo thriller La donna del lago, della giallista Laura Lippman. Siamo negli anni Sessanta a Baltimora e Natalie Portman è una donna che abbandona la vita da casalinga per riprendere la carriera di scrittrice che aveva accantonato. Diventata giornalista investigativa, la sua strada si incrocia con quella di una donna impegnata nella lotta per i diritti degli afroamericani e con dei casi di omicidio che è determinata a risolvere, anche a costo di mettere a rischio la sua vita e non solo. Il libro porta la spilletta “approvato da Stephen King”.

Serie tv da vedere questa estate The Decameron Netflix

Se avete voglia di Temptation Island

The Decameron (Netflix dal 25 luglio)

Dite la verità, anche quest’anno avete visto almeno una decina di minuti (e sicuramente più) di Temptation Island. Vi si capisce, la formula crea dipendenza. Nell’attesa che torni in tv (a settembre, lo sapevate?) potreste dare un’occhiata a quella che sembra la sua versione medievale: un gruppo di nobili fiorentini si ritira in villeggiatura con la propria servitù in una tenuta di campagna, in attesa che l’epidemia di peste nera del 1348 passi. Vino, sesso e la lotta per la sopravvivenza promettono situazioni alquanto grottesche. Ah, è un adattamento fantasioso delle novelle del Decamerone di Giovanni Boccaccio. Ma l’avrete già intuito dal titolo…

It’s Always Sunny in Philadelphia (Disney+ dal 25 luglio e dal 31 luglio)

Qui l’atmosfera di Temptation Island riecheggia più nel gusto di sentirsi funzionali e superiori davanti al disagio altrui. E già che ci siamo, è l’occasione per recuperare una delle sitcom americane più longeve e snobbate in Italia. Dopo una lunghissima assenza dai servizi streaming, It’s Always Sunny in Philadelphia arriva infatti con tutte le sue stagioni: 170 episodi al seguito di un gruppo di quattro amici piuttosto disonesti, egoriferiti, scansafatiche, che gestiscono un pub iralndese a Philadelphia. Chi ama l’approccio scorretto a temi molto dibattuti si devertirà parecchio. La serie esce divisa in due metà.

Serie tv da vedere questa estate Kaos

Se pensate sempre all’Impero romano

Those About to Die (Prime Video dal 28 luglio)

Forse, nei prossimi mesi, l’Impero romano sarà ancora di più nei vostri pensieri, visto il ritorno del Gladiatore a novembre. E questa serie potrebbe essere un ottimo allenamento per prepararvi. È l’adattamento del libro del 1958 di Daniel P. Mannix, che racconta il mondo dei gladiatori nell’antica Roma ed stata girata a Cinecittà. Anthony Hopkins è Vespasiano, Gabriella Pession fa Antonia, e c’è anche Iwan Rheon (il sadico Ramsay Bolton del Trono di Spade). La sceneggiatura è scritta da Robert Rodat (Salvate il soldato Ryan) e gli episodi sono co-diretti da Marco Kreuzpaintner (Bodies) e Roland Emmerich (Independence Day). Con budget stellare messo a disposizione da Amazon.

Kaos (Netflix dal 29 agosto)

Se invece l’antica Roma non fa per voi, questa estate offre anche una serie tv che porta nel mondo attuale la mitologia greca. Una commedia nera di Charlie Covell (creatrice di The End of the F***ing World), dove tre umani scoprono di essere connessi da una profezia che li porta a confrontarsi con i più grandi dei greci, arroganti, corrotti e preda delle proprie ridicole insicurezze. Per intenderci, si parte con Zeus (Jeff Goldblum) che deduce che il suo regno stia per finire – con paranoia annessa – dopo aver scoperto una ruga sulla sua fronte.

Sul più bello serie tv

Se cercate una commedia rosa

Sul più bello (Prime Video dal 29 luglio)

Avete ragione, l’estate è sempre stata prima di tutto il periodo delle serie tv romantiche e leggere. Se ci tenete alla tradizione, Amazon ha in programma un paio di titoli molto rosa. Il primo è la versione televisiva di Sul più bello, romanzo di Eleonora Gaggero da cui sono stati tratti tre film. La protagonista è sempre Ludovica Francesconi nel ruolo di Antonia, ragazza intenzionata a cercare l’amore nonostante la malattia. Gli episodi portano avanti la sua storia, ponendola davanti a una sfida dolorosa: affrontare la morte improvvisa della sua migliore amica e provare a tornare alla normalità con l’aiuto di nuovi personaggi e forse un nuovo amore. Anche la squadra creativa è rimasta pressoché la stessa.

Betty la Fea (Prime Video dal 19 luglio)

Il secondo titolo rosa è il seguito di Betty la Fea, la popolare telenovela colombiana del 1999, sulla vita di una ragazza bruttina (lo dice il titolo) e impacciata, che inizia al lavorare nel mondo della moda. Probabilmente, la gran parte di voi ricorderà meglio l’ancora più popolare remake americano, Ugly Betty. La nuova stagione è ambientata vent’anni dopo gli eventi del finale e vede la protagonista, ormai madre di un’adolescente, porsi dei dubbi sulle scelte fatte in passato.

Bad Monkey Apple TV

Se i crimini particolari vi attraggono

Bad Monkey (Apple TV+ dal 14 agosto)

È da quasi dieci anni – cioè dai tempi della detestatissima seconda stagione di True Detective – che Vince Vaughn non si fa vedere in televisione (ok, ha fatto qualche incursione qua e là in Curb Your Enthusiasm). A convincerlo a tornare è stato Bill Lawrence, creatore di Scrubs e Ted Lasso, con il suo nuovo progetto. Stavolta si tratta di un drama dai risvolti grotteschi, dove un poliziotto ormai finito a fare ispezioni nei ristoranti della Florida s’imbatte nel braccio mozzato di un turista, finendo coinvolto in un mondo avido e corrotto che distrugge il territorio locale, dopo aver rinvenuto . La storia è tratta da un romanzo di Carl Hiaansen, noto per i suoi thriller umoristici e dai personaggi singolari, che affrontano spesso tematiche ambientali. E sì, c’è davvero una scimmia.

A Good Girl’s Guide to Murder (Netflix dall’1 agosto)

In zona teen, una delle uscite più interessanti dell’estate è questa serie tv britannica dove Emma Myers (di recente l’avete vista in Mercoledì) è un’adolescente che, non soddisfatta delle indagini fatte sull’omicidio di una liceale avvenuto cinque anni prima, decide di prendere in mano il caso e trovare il vero responsabile, con la scusa di sviluppare un elaborato per scuola. Indovinate? Anche qui la trama arriva da un romanzo, Come uccidono le brave ragazze, primo della popolare trilogia mystery di Holly Jackson dedicata ai lettori più giovani. L’adattamento del secondo libro è già stato confermato.

Slow Horses Apple TV+

Se siete in vena di recuperoni

Slow Horses (Apple TV+)

A settembre esce la quarta stagione di Slow Horses, e se non avete ancora visto le precedenti, conviene recuperare. Anche perché si tratta senz’altro di una delle serie più acute che ci siano al momento. Ogni stagione è tratta da un diverso romanzo della serie di thriller scritta da Mick Herron, sulle missioni di una squadra dei servizi segreti britannici formata solo da agenti declassati dopo essersi rivelati non all’altezza. A coordinarli, un capo sciatto, svogliato, rude ma geniale interpretato da Gary Oldman. Se non amate le maratone lunghe vi va anche bene: gli episodi sono solo diciotto.

Lost (Disney+)

Se invece siete proprio in cerca di serie tv lunga, che vi faccia compagnia per tutta l’estate (e anche oltre), il consiglio è di puntare su Lost. La serie che ha fatto un pezzo di storia della televisione compirà vent’anni a settembre e ha dato origine a una parte consistente delle cose che vediamo oggi. La storia la sapete, ma meglio ripassarla, non si sa mai: un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo si trova a lottare per la sopravvivenza su un’isola misteriosa, mentre la trama si muove avanti e indietro nel tempo, tra il loro passato e gli eventi sinistri che accadono nel presente. Dovreste sapere anche già che il finale ha fatto molto discutere; nel caso foste scettici, Vulture ha fatto una guida per aiutarvi a non restarne delusi.

I ritorni importanti

Se siete arrivati fin qui senza barare, ve li siete guadagnati:

Cobra Kai 6 – Prima parte (18 luglio – Netflix)
Kleo 2 (25 luglio – Netflix)
Futurama 12 (29 luglio – DIsney+)
The Umbrella Academy 4 (8 agosto – Netflix)
The Bear 3 (14 agosto – DIsney+)
Emily in Paris 4 – Prima parte (15 agosto – Netflix)
Pachinko 2 (23 agosto – Apple TV+)
Only Murders in the Building 4 (27 agosto – Disney+)
Gli Anelli del Potere 2 (29 agosto – Prime Video)

Leggi anche

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *