11 cose utili per fare binge watching in viaggio
Guardare film o serie tv mentre si è in viaggio è un’abitudine che abbiamo da circa un secolo. E con l’evolversi della tecnologia, l’arrivo dei dispositivi mobili e dei servizi streaming, è diventata sempre più agevole. Quello che spesso è un po’ meno agevole, invece, è trovare gli accessori giusti per farlo in modo comodo, senza stare per ore in posizioni che, una volta scesi dalla macchina, dal treno o dall’aereo, ci procurino postumi dolorosi. Anche questa estate, Tellyst ha preparato una lista di cose che potrebbero tornarvi molto utili, anche per condividere la visione con i vostri compagni di viaggio. Compreso un ombrellino per niente discreto, che per riparare lo schermo dal riflesso del sole.
Sono tutti a buon budget, per non svuotare troppo le tasche prima della partenza. E se li acquistate tra il 16 e il 17 luglio, potreste anche approfittare delle offerte del Prime Day, la due giorni di sconti riservata ai membri di Amazon Prime. Se non lo siete, avete ancora tempo per iscrivervi qui.
Un po’ di idee per stare comodi mentre si guardano serie tv in viaggio
Un supporto furbo per il telefono
Abbiate in programma un viaggio breve o molto lungo, guardare serie tv tenendo in mano il telefono per tutto il tempo è piuttosto scomodo. Quindi coviene partire dalle basi, ossia da un supporto che consenta di fissarlo davanti ai vostri occhi, senza pericolo che cada. Questo si aggancia direttamente al sedile davanti, ha una morsa che si estende a seconda della misura del vostro telefono, e ha un braccio che può ruotare di 360 gradi, consentendo di regolare l’inclinazione e l’altezza dello schermo come preferite. È pensato principalmente per i viaggi in aereo, ma può essere posizionato anche sul tavolino del treno oppure agganciato al manico della valigia, se fate binge watching in sala d’attesa. Il prezzo è molto buono, e lo è ancora di più se dovete prenderne due: con il Prime Day potete acquistarli a 16 euro.
Delle cuffie che isolano dal rumore
Se siete di quelli che quando guardano una serie tv hanno bisogno di isolarsi, anche in viaggio, allora dovreste dotarvi di un buon paio di cuffie. Nella fascia di prezzo più economica – per non appesantire il costo della vacanza – le Anker Q20i sono considerate tra le migliori. La loro qualità principale è proprio la cancellazione del rumore: oltre a essere over-ear (i padiglioni coprono cioè tutto l’orecchio, sigillandolo), sono dotati di quattro microfoni che collaborano per rilevare i rumori esterni e cancellarli. Nota da non sottovalutare: la batteria dura parecchio (dalle 40 alle 60 ore) e si possono collegare a due dispositivi contemporaneamente, passando in automatico da uno all’altro. Infine, c’è un app apposita per regolare la qualità del suono e impostare le diverse opzioni direttamente dal telefono. Al momento sono scontate con il Prime Day.
Un trasmettitore audio per vedere insieme la stessa serie
Un’altra cosa che agevola il binge watching in viaggio è il trasmettitore audio wireless. Si tratta di un piccolo aggeggio che, se collegato ai dispositivi più vecchi (televisori, stereo, console, lettori cd…), consente di ascoltarne l’audio con le proprie cuffie Bluetooth. In molti lo usano in aereo, per vedere i contenuti sullo schermo del proprio sedile senza usare le cuffie fornite dalla compagnia. Ma può anche tornare utile in albergo, se si vuole vedere una serie tv di notte senza svegliare nessuno. Basta inserire il connettore jack da 3,5 millimetri nell’apposita uscita audio del dispositivo che si vuole usare, e poi sicronizzare il Bluetooth con le proprie cuffie. Ne esistono di varie marche e modelli, ma i migliori (per dimensioni, compatibilità e durata della batteria) sono gli AirFly prodotti da Twelve South, che si possono usare anche in due per vedere la stessa serie. In alternativa, questo di Avantree è più economico ma altrettanto valido. Si consiglia di effettuare la sincronizzazione a casa, con calma, prima di mettersi in viaggio.
Uno zaino pieno di tasche
Chi è abituato a guardare serie tv in viaggio ha diverse cose da portarsi dietro (telefono e tablet, caricabatterie e fili vari, cuffie…), che spesso finiscono nei meandri del proprio bagaglio e per recuperarle bisogna tirare fuori tutto. Questo zaino consente di tenerle in ordine e a portata di mano, grazie al gran numero di tasche e cerniere. Molte sono collocate nella parte dello schienale, in modo che i dispositivi siano protetti da tentativi di furto. Ci sono anche due porte di ricarica USB, una tasca per gli riporre liquidi o oggetti umidi, e un elastico per tenere fermi eventuali vestiti. È pensato infatti per essere portato sull’aereo come bagaglio da cabina senza pagare tariffe aggiuntive (le misure sono 40x20x25, cioè quelle standard di gran parte delle compagnie aeree low cost). Per un viaggio di pochi giorni è ottimo, ed è pure impermeabile.
Una borraccia termica stilosa
Sì, lo zaino di prima ha anche due tasche laterali pensate per la borraccia. Nel caso, eccone una termica e piuttosto stilosa. La produce Osama, è disponibile in quattro colori pastello (oltre al rosa, anche giallo, azzurro e acquamarina) e ha un tappo ermetico per evitare perdite di liquido. Dettaglio non da poco: il fondo esterno è rivestito in materiale antiscivolo, perfetto per chi ha trascorsi di innumerevoli borracce ammaccate da sonore cadute. È da 500 ml e può mantere la temperatura dei liquidi caldi fino a 12 ore e di quelli freddi fino a 24 ore. Piccolo suggerimento furbo: mettetela in frigo un paio d’ore prima di uscire di casa oppure aggiungete qualche cubetto di ghiaccio all’interno. Così, quale che sia la durata del viaggio, avrete qualcosa di confortevole da sorseggiare durante la visione della vostra serie tv preferita.
Un poggiapiedi gonfiabile
Trovata la soluzione giusta per lo schermo, bisogna trovare anche una posizione comoda. Questo cuscino gonfiabile di Sunany va posto nello spazio davanti al proprio sedile, consentendo di appoggiare i piedi come se si fosse seduti su un divano. Si regola a tre diverse altezze e ha una doppia valvola che permette di gonfiarlo e sgonfiarlo rapidamente. Si può utilizzare praticamente ovunque: in auto, treno, aereo, e anche come poggiapiedi da divano, se si alloggia in una casa vacanze. Per i bambini è ancora più comodo: possono anche appoggiarci la testa, allungando le gambe verso lo schienale del sedile, in modo da fare binge watching sdraiati. Inclusi nell’acquisto ci sono anche una custodia, una copertura antipolvere, una mascherina per gli occhi e un paio di tappi per le orecchie.
Un buon caricabatterie portatile
Per poter guardare serie tv in viaggio, bisogna anche assicurarsi che i propri dispositivi siano sempre carichi: non sia mai che lo schermo si spenga a cinque minuti dalla fine dell’episodio. Oltre al classico caricabatterie del vostro telefono, tablet o computer, però, conviene avere con sé anche un buon powerbank. Questo di INIU è considerato piuttosto valido e ha un ottimo prezzo (scontato di qualche euro con il Prime Day). La capacità è di 20000 mAh, consente di caricare rapidamente per circa tre/quattro volte uno smartphone (ma anche un tablet o gli auricolari bluetooth) ed è dotato di tre porte di ricarica utilizzabili in contemporanea. C’è anche un display per monitorare il livello di carica dei dispositivi. È lungo 13,5 centimetri, abbastanza sottile e pesa poco più di 300 grammi.
Un cuscino per il collo
Quando si guarda un film o una serie tv in viaggio è essenziale trovare un appoggio comodo per la testa e per il collo, oltre che per le gambe. I cuscini a U sono la soluzione più comune, ma molte persone li trovano scomodi perché, avendo la parte posteriore incurvata, allontanano la testa dal sedile. Questo ha invece la parte posteriore piatta, che segue l’angolazione dello schienale, consentendo di appoggiare la testa al poggiatesta. Inoltre la struttura in memory foam è antiscivolo e avvolge tutto il collo, fino all’altezza del mento, dando sostegno anche nel caso ci si addormentasse. Benché sembri piuttosto ingombrante, si può arrotolarlo e riporlo nella sua custodia. È simile al Travelrest Nest Ultimate, considerato il migliore dai redattori di Wirecutter, ma costa circa un terzo. Include anche una mascherina per gli occhi e dei tappi per le orecchie che, se avete acquistato anche il cuscino per le gambe, potreste cedere al vostro vicino.
Un tablet per bambini
Il momento più drammatico nella vita di un seriofilo con bambini al seguito, soprattutto se in viaggio, arriva quando deve cedere loro il proprio dispositivo, rinunciando alla serie tv che stava guardando. Una valida soluzione potrebbe essere acquistare un piccolo tablet fatto apposta per loro, come questo di Sumtab, con sistema operativo Android, una buona memoria (3 gb di RAM e 64 gb di memoria interna espandibili) e una batteria che può durare fino a sei ore. Al suo interno sono già installate diverse app per giocare, fare attività educative o vedere video, ma con Google Play se ne possono scaricare altre. Si può anche impostare un tempo di utilizzo limitato ed è dotato di una custodia antiurto in silicone morbido. Tra i tablet per bambini è uno dei migliori per rapporto tra qualità e prezzo.
Un ombrellino per fare ombra allo schermo
Altra nota dolente per gli appassionati di serie tv in viaggio: se si capita in un posto accanto al finestrino, il riflesso del sole disturba non poco la visione. Con questo parasole in miniatura, però, si potrebbe risolvere il problema: basta attaccare la ventosa sul retro del telefono per fare ombra sullo schermo. Il dettaglio più sfizioso – oltre al prezzo minimo – è che si apre e si chiude come un normale ombrello. Potrebbe tornarvi utile anche se, una volta arrivati a destinazione, avete diversi itinerari da fare a piedi o in bicicletta sotto il sole, usando il navigatore. Certo, non passa inosservato.
Un porta tablet per evitare litigi
Volete acquistare il tablet consigliato poco fa, ma viaggiate con più di un bambino? Se dovete spostarvi in auto, potreste acquistare un supporto per condividere lo schermo e scansare così eventuali litigi. Come questo di Joyroom, che si aggancia ai poggiatesta dei sedili anteriori e può estendersi fino a raggiungere l’esatta metà tra le sedute posteriori. Inoltre, il braccio snodabile consente non solo di regolare l’inclinazione dello schermo, ma anche di ruotarlo verso la parte anteriore dell’abitacolo, nel caso un adulto avesse necessità di modificare alcune impostazioni, cambiare video o controllare le notifiche, senza dover staccare il tablet dal supporto. È compatibile con gran parte dei dispositivi. Per il rischio litigi sulla scelta del cartone da vedere, però, non può fare granché.
Piccola postilla
Gli articoli con il tag Cose da comprare contengono alcuni link affiliati. Significa che, se un lettore clicca ed effettua un acquisto idoneo, Tellyst riceve una piccola quota dei ricavi. I prodotti sono scelti in maniera indipendente, dopo averli cercati, confrontati e, se possibile, testati con cura.