“Ma cos’è la smarginatura?”
È una delle domande che ci avete fatto di più sull’Amica geniale. Nella serie (come nei libri), Elena Ferrante definisce così alcuni momenti di vulnerabilità in cui i personaggi sembrano frantumarsi in diverse parti, perdere contatto con la realtà, mentre i confini di cose e persone si rompono rivelandone la vera natura.
Questo fenomeno esiste anche nella realtà: si chiama dissociazione e avviene quando, in certe situazioni, la mente interviene per alleviare un carico emotivo o cognitivo che altrimenti sarebbe troppo doloroso da sopportare.
Può trattarsi di episodi isolati oppure manifestarsi in modo più costante, influendo sulla nostra tranquillità.
In questo episodio primo episodio sulla serie, proviamo a spiegarla soprattutto attraverso il personaggio di Lila, per capire quali sono i sintomi dissociativi, come si curano, e perché possono tornarci utili.
In questo episodio
- Cos’è la smarginatura in psicologia
- Quali sono i sintomi della dissociazione
- Il significato della smarginatura per Elena Ferrante
- Quando e perché ci si dissocia
- Cosa c’entrano gli eventi traumatici
- La smarginatura può aiutarci davvero a mettere a fuoco alcune cose?
- Come si curano i sintomi dissociativi in terapia
Per approfondire
- Il disturbo dissociativo dell’identità, spiegato con Moon Knight
- “La frantumaglia” di Elena Ferrante (Amazon)*
TV Therapy è il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo una serie diversa per affrontare un diverso argomento psicologico, con l’obiettivo di provare a capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e i nodi che ci attanagliano ogni giorno. Proprio come accade in una seduta di TV Therapy, la prima terapia di gruppo con le serie tv. Scoprila qui
A cura di
Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta
Giorgia Romanazzi, writer specializzata in televisione e linguaggi dei media
*Link affiliato