Podcast

Adolescence e la rabbia maschile

Da quando Adolescence è uscita su Netflix ha avuto un grande impatto sul pubblico, generando emozioni contrastanti e turbamento con la storia dei Miller, una normale famiglia inglese la cui vita viene sconvolta quando il figlio di 13 anni viene accusato di aver ucciso una compagna di scuola.

Sulla serie sono circolate moltissime analisi: alcune l’hanno interpretata come un racconto sull’adolescenza; altre, invece, come una denuncia di fenomeni come la misoginia, il cyberbullismo, il femminicidio, o la pericolosità dei social media. Ma non è proprio così. O meglio, per quanto Adolescence tocchi tutti questi argomenti, il suo tema centrale è solo uno: la rabbia maschile.

Oggi si sta assistendo infatti a un crescita di uomini – giovani, soprattutto – che faticano ad avere relazioni, un lavoro, un scopo di vita. Secondo i dati, il difficile periodo economico in cui ci troviamo e il mutare dei modelli maschili li espongono a forti pressioni, facendoli sentire frustrati, rifiutati e smarriti. Questa sofferenza si tramuta spesso in rabbia e trova terreno fertile sul web, nella cosiddetta “manosfera”, dove trova comprensione e forza in idee politiche misogine e aggressive. Così facendo, la causa delle proprie difficoltà viene spostata da sé stessi a un nemico esterno, come le donne o la società. È un fenomeno sempre più rilevante, che non per forza sfocia in situazioni di violenza, ma rappresenta una delle principali ragioni dei cambiamenti politici attuali, tra cui l’elezione di Donald Trump.

In questo episodio ci aiutiamo con Adolescence per provare a guardare sotto la rabbia maschile e capire da dove si genera, come mai emerge spesso in adolescenza, e perché la retorica aggressiva non aiuta a contrastarla. Infine, dedichiamo uno spazio finale alla prevenzione e a quel che si può fare nel concreto per aiutare e proteggere i ragazzi.


In questo episodio
  • Cos’è la rabbia
  • Di cosa parla davvero Adolescence
  • Chi sono gli “incel”
  • Il dolore sotto la rabbia di alcuni uomini
  • Perché la retorica aggressiva contro gli uomini non funziona
  • È davvero tutta colpa dei social?
  • Come fare prevenzione, proteggere i propri figli e aiutare i ragazzi

Per approfondire

TV Therapy è il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo una serie diversa per affrontare un diverso argomento psicologico, con l’obiettivo di provare a capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e i nodi che ci attanagliano ogni giorno. Proprio come accade in una seduta di TV Therapy, la prima terapia di gruppo con le serie tv. Scoprila qui

A cura di
Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta
Giorgia Romanazzi, writer specializzata in televisione e linguaggi dei media

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le altrePodcast

0 %