Ordinare un certo gusto di pizza oppure un altro, valutare cosa mangiare a colazione, iscriversi all’università o andare a lavorare, lasciare tutto per buttarsi in un nuovo progetto o preferire la stabilità. La vita è una scelta continua: ogni giorno prendiamo migliaia e migliaia di decisioni, alcune più piccole e quasi automatiche, altre invece più importanti.
Per quanto siamo abituati a farlo in continuazione, però, spesso ci sentiamo indecisi. Stiamo lì a ponderare quale strada sia meglio prendere, in alcuni casi fino a bloccarci. Questo perché dietro ogni scelta c’è la nostra storia, ci sono le esperienze fatte fino a quel momento, la paura di sbagliare e non poter tornare indietro. Inoltre, per istinto tendiamo a seguire l’illusione della scelta perfetta: al nostro cervello gli scenari incerti non piacciono, perciò ci induce a proscastinare nell’attesa di cogliere elementi che rassicurino sulle conseguenze.
Tuttavia non siamo sempre indecisi allo stesso modo. In alcuni ambiti – come quello lavorativo – molti di noi tendono a essere più risoluti, prendendo decisioni con maggior rapidità. Vediamo perché, con l’aiuto di Grey’s Anatamy, la serie medical più longeva e popolare, che ha appena compiuto vent’anni. Nei suoi episodi, infatti, il corso degli eventi dipende proprio dalle scelte dei personaggi, mostrando bene come ognuna sia legata ai loro trascorsi. E proviamo anche a capire in quali modi possiamo a vivere le scelte con più tranquillità e come fare quando pensiamo di aver preso la decisione sbagliata.
Non solo, stavolta con noi c’è anche un ospite: Francesco Tassi, fondatore e co-CEO di Vois, che ci ha raccontato la sua esperienza in fatto di scelte. Tema che esplora ogni settimana nel suo podcast Right or Strong.
In questo episodio
- Cosa succede nella testa e nel corpo quando scegliamo
- I personaggi di Grey’s Anatomy sono il prodotto delle loro scelte
- Perché scegliere è così difficile
- Analizziamo un episodio di Grey’s Anatomy, dove il ritmo è dato dalle scelte
- Scelte professionali vs. scelte personali
- Come affrontare le scelte con meno peso e cosa fare dopo una scelta sbagliata
Per approfondire
- Perché siamo sempre indecisi, spiegato con One Day
- Right or Strong, il podcast che parla di scelte con l’aiuto di esperti in materia
TV Therapy è il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo una serie diversa per affrontare un diverso argomento psicologico, con l’obiettivo di provare a capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e i nodi che ci attanagliano ogni giorno. Proprio come accade in una seduta di TV Therapy, la prima terapia di gruppo con le serie tv. Scoprila qui
A cura di
Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta
Giorgia Romanazzi, writer specializzata in televisione e linguaggi dei media