A breve si potrà fare un giro nel mondo di “Stranger Things”

strangerthings-experience.com

Il 27 maggio, dopo quasi tre anni di attesa, uscirà la prima parte della quarta stagione di Stranger Things. Per l’occasione, Netflix e la società organizzatrice di eventi Fever stanno per inaugurare “Stranger Things: The Experience”, un’esperienza immersiva multimediale che permetterà ai fan di esplorare dal vivo le ambientazioni anni Ottanta della famosa serie tv e vivere in prima persona un’avventura interattiva.

L’idea dell’evento è stata sviluppata insieme agli stessi creatori di Stranger Things, i fratelli Matt e Ross Duffer. Una volta al suo interno, i partecipanti diventeranno protagonisti di una vera e propria trama ambientata in un universo parallelo. Qui dovranno «affrontare terrori nascosti nell’oscurità e sbloccare i loro poteri segreti per aiutare a salvare la città».

Alla fine dell’avventura si potranno poi svolgere diverse attività, spostandosi tra le ricostruzioni delle ambientazioni più iconiche della serie. Ad esempio, si potrà «vedere il laboratorio di Hawkins e il Sottosopra, così come prendere un gelato da Scoops Ahoy, fare qualche gioco al Palace Arcade, sorseggiare cocktail nel bar a tema di Stranger Things, fare una sosta al Family Video, comprare gadget ufficiali esclusivi e persino vedere da vicino un Demogorgone», ha scritto Variety.

Il biglietto di ingresso ha un costo di circa 40-45 euro e permette di partecipare a un’esperienza interattiva di 45 minuti; dopodiché, si potrà sostare nell’area ristoro e in quella dedicata ai negozi per un tempo illimitato.

“Stranger Things: The Experience” sarà inaugurata nel corso del prossimo mese a New York (7 maggio), Londra (12 maggio) e San Francisco (inizio giugno). Successivamente, l’evento arriverà in diverse altre città statunitensi e del mondo, come Los Angeles, Miami, Toronto, Parigi, Madrid, Tokyo e Seul. In Italia, si svolgerà invece a Milano e Roma, ma le date sono ancora sconosciute. (Ci si può però iscrivere gratuitamente a una lista d’attesa, in modo da ricevere futuri aggiornamenti direttamente via email).

Non è la prima volta che Netflix decide di co-produrre eventi di questo tipo legati alle proprie serie tv. In occasione della recente uscita della seconda stagione di Bridgerton, l’azienda streaming aveva organizzato due diverse esperienze immersive (una negli Stati Uniti e l’altra a Londra) che consentivano di partecipare agli sfarzosi balli d’epoca Regency, tipici della famosa serie in costume. Inoltre nel 2020, in piena pandemia, Netflix aveva ideato un evento simile legato proprio a Stranger Things, ma in versione drive-through, dove i fan potevano partecipare stando all’interno delle proprie automobili. Per svilupparli, Netflix si è finora affidata a due società specializzate nel settore: la newyorkese Fever e la londinese Secret Cinema.

Con l’aumento della concorrenza tra servizi streaming, Netflix sta cercando da tempo di ampliare la sua strategia ad altri mercati. Nell’ultimo anno ha iniziato a investire nello sviluppo di videogiochi, aperto un negozio online, e creato una linea di alta moda in collaborazione con Halston. L’azienda ha infatti bisogno di garantirsi nuove fonti di guadagno e soprattutto di trovare modi alternativi per coinvolgere gli utenti. In questo senso, le esperienze immersive permettono agli spettatori di creare un legame ancora più profondo con le loro serie tv preferite. Il che è essenziale, se si considera che Netflix pubblica intere stagioni dei propri contenuti in un solo giorno. Le sue serie tv, al contrario di quelle che vanno in onda di settimana in settimana, non possono quindi contare sulla fidelizzazione degli spettatori che si fortifica sul lungo periodo, con l’uscita graduale degli episodi.

«Sappiamo che i fan di Stranger Things coglieranno la possibilità di essere gli eroi della storia, lavorando al fianco di Undici, Mike e il resto del gruppo per combattere il male che minaccia di consumare Hawkins», ha detto Greg Lombardo, che dirige il ramo di Netflix dedicato alle esperienze degli utenti. «I fan amano perdersi nel mondo della serie, quando la guardano. Adesso, per la prima volta, potranno vivere un episodio della serie nella vita reale».

Per informazioni e biglietti:
– lista d’attesa di Milano
– lista d’attesa di Roma

Per rimanere aggiornati:
– sito strangerthings-experience.com
– pagina Instagram

Leggi anche

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *