Netflix farà una linea di alta moda con Halston

Halston Netflix vestiti
Netflix

Più che una miniserie biografica, Halston è una lunga sfilata. I suoi cinque episodi sono un continuo avvicendarsi di cappelli, cappotti, tessuti dai colori vibranti e abiti luminosi che riproducono fedelmente lo stile del celebre stilista americano Roy Halston Frowick. Ma per Netflix Halston potrebbe anche diventare una porta di ingresso nel mondo della moda. L’azienda streaming sta infatti collaborando con il famoso marchio di lusso per creare una collezione di abiti ispirati a quelli visti nella serie, che sarà messa in vendita questa estate.

Nello specifico, Netflix e la casa di moda Halston stanno lavorando a una capsule collection (cioè una collezione composta da un numero limitato di pezzi) formata da un totale di 10 abiti. Ciascun abito avrà un prezzo compreso tra i 995 e i 1,595 dollari e sarà disponibile in preordine da giugno sul sito di Halston. Ad agosto la collezione sarà poi acquistabile in due grandi magazzini di lusso americani, Saks Fifth Avenue e Neiman Marcus.

Halston, uscita pochi giorni fa, è prodotta da Ryan Murphy e interpretata da Ewan McGregor. Gli episodi ripercorrono l’esistenza piuttosto altalenante Roy Halston Frowick: il successo per aver disegnato il cappello indossato da Jackie Kennedy durante la cerimonia di insediamento del marito; la nascita della sua casa di moda nel 1968 e la collaborazione con diverse dive di Hollywood; gli investimenti sbagliati e la graduale perdita di controllo sulla propria vita privata e lavorativa.

Il fatto curioso è che Halston non ha mai preso parte in alcun modo alla lavorazione della miniserie. La casa di moda aveva soltanto consentito a Netflix di accedere ai suoi archivi, per poter riprodurre in maniera fedele le creazioni di Roy Halston Frowick. Le due aziende si sono rimesse in contatto soltanto a febbraio, a fine riprese, per discutere della possibilità di creare insieme una linea di abiti.

Robert Rodriguez, direttore creativo di Halston, ha disegnato la collezione insieme a Jeriana San Juan, costumista della serie. Prima, però, i due hanno passato in rassegna le decine di abiti che compaiono negli episodi, per capire quali rivisitare. L’idea era di scegliere quelli meglio adattabili ai gusti dei consumatori di oggi e al contempo più rappresentativi dello stile che, tra gli anni Settanta e Ottanta, portò Halston a essere considerato il principale innovatore della moda americana. «Halston amava il colore, quindi eravamo sicuri di evidenziare questo aspetto, e ci siamo focalizzati sul jearsey luminoso, per il quale era conosciuto,» ha spiegato Rodriguez.

Per la casa di moda, questa è un’occasione per ritrovare la visibilità che aveva un po’ perso dopo la morte del suo fondatore nel 1990. Ed è probabilmente il primo cambiamento concreto portato da Rodriguez, che un anno fa era stato chiamato a guidare il marchio proprio con l’obiettivo di riportarlo al successo. «Netflix ha una portata così enorme che la serie farà conoscere Halston a una generazione più giovane, che non sapeva della sua esistenza,» ha detto Rodriguez. Rivedere gli abiti di Halston nelle vetrine di grandi magazzini facoltosi, ha aggiunto poi, «è un sogno che diventa realtà».

Netflix non è invece del tutto nuova a operazioni di marketing di questo tipo. Nel 2019 l’azienda aveva collaborato con H&M per creare una linea di vestiti che riprendeva lo stile dei protagonisti di Stranger Things. Tuttavia con Halston il servizio streaming farà per la prima volta il suo ingresso nel mercato dell’alta moda. Secondo il sito Fast Company, Netflix non guadagnerà nulla dalla vendita della collezione. La collaborazione con Halston potrebbe però permetterle in futuro di avviare simili progetti con altri facoltosi marchi di moda. Fast Company ha infatti definito affascinante l’idea che Netflix possa monetizzare le proprie serie tv vendendo linee di abiti ispirati ai loro personaggi.

«In un mondo futuro, Netflix potrebbe creare un nuovo flusso di guadagno invitando gli spettatori ad acquistare direttamente mentre guardano le serie. Non si sbavarebbe più solo davanti agli outfit meravigliosi in La regina degli scacchi o Emily in Paris: si potrebbe cliccare per comprarli subito.»

Leggi anche

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *