Recensioni

Cosa abbiamo visto a gennaio

Benché il 2021 stesse ancora ingranando, gennaio è stato il mese delle serie tv da vedere assolutamente, quelle di cui tutti parlano e perciò conviene non lasciarsi indietro. Tuttavia, più che per non restare senza argomenti di conversazione, vederle è stato curioso per capire come mai fossero diventate così tanto gettonate. Una docuserie italiana si è fatta notare per aver messo in crisi il nostro bisogno di sapere sempre cosa pensare. Un’altra invece ha dato voce al nostro bisogno di lamentarci di tutto. Ma ci sono anche due serie un po’ misteriose che hanno ristabilito il vecchio fascino della tv ultra dettagliata, da sbrogliare di settimana in settimana. Infine c’è un thriller che, per quanto poco intrigante, si è conquistato affetto con una parte di populismo e uno stile precchio confortevole.

5 serie tv che abbiamo visto a gennaio 2021

SanPa Netflix serie tv gennaio 2021
Netflix
SanPa

La prima docuserie prodotta da Netflix Italia è anche la cosa migliore che finora sia riuscita a creare. Perché ha preso una storia così dibattutta come quella di San Patrignano e l’ha raccontata senza la morbosità insita nel nostro modo di fare cronaca. Perché ha messo insieme, con estrema pazienza, tanti ritagli quante sono le sfaccettature di una vicenda in cui si fatica capire dove finisca il bene e inizi il male. E perché su Vincenzo Muccioli – fondatore della comunità, un po’ padre e un po’ guru – non ha inscatolato giudizi pronti all’uso, bensì fornito gli strumenti per capirlo e provare a costruirsi una propria linea di pensiero. Senza le lungaggini di altri documentari Netflix, ha srotolato il ritratto concentrato di un ventennio politico, sociale e televisivo italiano. Tant’è che le si perdona il tentativo di appassionare gli spettatori stranieri, inserendo qualche superfluo e macabro dettaglio promotore di inquietudine.

Dove la guardo? Su Netflix
In quanto tempo? In 5 ore totali (5 episodi da 55-64 minuti)

Lupin serie tv Netflix gennaio 2021
Netflix
Lupin
Voto 3.0

Netflix dice che si tratta di una delle sue serie con il miglior esordio di sempre (più di La regina degli scacchi, più di Bridgerton, per dire). Ma i dati forniti del servizio streaming vanno presi con le pinze e contestualizzati, e su questo punto torneremo di sicuro. Altrimenti risulta difficile capire com’è che questa serie francese (la sua prima metà, anzi), che ha ridotto i colpi di Arsenio Lupin a una storia di ingiustizia razziale piuttosto didascalica, abbia potuto ottenere un successo simile. O forse, pensandoci meglio, una spiegazione c’è: ritorna alla stessa enfasi populista che, facendo presa sulla rabbia sociale, ha portato in alto La casa di carta. Se poi ci si aggiungono la gradevolezza gentile di Omar Sy e il conforto di un thriller semplice, elegante e non violento, ci si vede ancora più chiaro.

Dove la guardo? Su Netflix
In quanto tempo? In poco meno di 4 ore totali (5 episodi da 42-52 minuti)

Fran Lebowitz Pretend It's a City serie tv gennaio 2021
Netflix
Pretend It’s a City

Dice, Fran Lebowitz, che lei la psichiatra non potrebbe mai farla: ascoltare per tutto il giorno persone che si lamentano dev’essere noiosissimo. La sua fortuna è che i suoi estimatori sono più predisposti all’ascolto di lei, che ha colmato un blocco dello scrittore lungo oltre trent’anni portando il suo lamentarsi in giro per gli auditòri e gli studi tv d’America. La questione, però, è che le lamentele di Lebowitz hanno sostanza, intrecci di parole e tempi comici incantevoli. Così tanto incantevoli da riuscire a reggere una chiacchierata lunga sette episodi sulla sua sua nostalgia burbera per la vecchia New York, con un regista che non la blocca mai. Lebowitz è un punto fisso, una che non cambia mai, una di quelle persone che, raggiunta l’età per lamentarsi del moderno, rimproverano i giovani e intanto gli sorridono con gli occhi. Il suo è un narcisismo buono. E si incastra alla perfezione con l’umiltà altrettanto buona del suo amico Martin Scorsese (il regista).

Dove la guardo? Su Netflix
In quanto tempo? In 3 ore e mezza totali (7 episodi da 30 minuti)

WandaVision migliori serie tv gennaio 2021
Disney+
WandaVision

Finora Disney Plus si è affidata a una strategia da vecchia televisione: poche cose, ma ben curate e pensate per creare affezione di settimana in settimana. Il tutto, sfruttando la riconoscibilità e la nostalgia di mondi narrativi creati in precedenza. WandaVision è la sintesi di tutto, ma nel mentre sta accompagnando il mondo Marvel in una nuova fase meno convenzionale, più ricercata e soprattutto psicologica. Per farlo ha preso due supereroi piuttosto defilati, gli ha costruito attorno una vita da sitcom ridente, e nascosto sottotraccia una sensazione da “Ai confini della realtà”. Gli episodi sono così stratificati di riferimenti e dettagli, che il tempo per decifrarli riempie tutta la settimana di attesa del successivo. Proprio come una volta. Non è tanto vero, però, che chi si approccia a Marvel per la prima volta possa godersela allo stesso modo.

Dove la guardo? Su Disney Plus
In quanto tempo? Per adesso in 2 ore e 15 minuti totali (4 episodi da circa 30-37 minuti, gli altri escono ogni venerdì)

Losing Alice Apple TV Plus serie tv gennaio 2021
Dori Media Darset
Losing Alice

Ogni tanto il mercato televisivo israeliano manda qualche segnale per ricordarci di buttare un occhio dalle sue parti. Stavolta il segnale era un thriller psico-erotico dove una regista in crisi di mezza età pensa bene di far invischiare nella sua vita lavorativa, famigliare e sessuale una giovane sceneggiatrice che emana inquietudine. Non c’è però l’effetto ridicolo (l’effetto The Undoing, cioè). Perché – secondo buona tradizione israeliana – la serie maneggia con destrezza la mente della protagonista e il suo oscillare continuo tra la paura coscienziosa e il desiderio adolescenziale di sentirsi viva. Gli episodi sono un lento e continuo sparigliare pezzi di realtà, frammenti di film diversi, allucinazioni e fantasie. Non ci si capisce niente, insomma. E dopo i primi minuti di apparente scontatezza, il ghigno di superbia si abbassa confuso.

Dove la guardo? Su Apple TV+
In quanto tempo? Per adesso in 3 ore e 45 minuti (4 episodi da 42-48 minuti, gli altri escono ogni venerdì)

Leggi anche

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *