Il regista Peter Landesman produrrà una serie su una nota procuratrice antimafia italiana

Il regista Peter Landesman e ITV Studios America stanno lavorando a una serie drammatica sulla storia di una nota procuratrice antimafia italiana. La serie, intitolata Mephisto, sarà scritta e diretta dallo stesso Landesman, e sarà ambientata tra la Calabria e la Sicilia.
Basata su eventi reali, Mephisto seguirà la vita personale e lavorativa di una procuratrice decisa a “combattere la ‘ndrangheta, l’organizzazione mafiosa calabrese a capo di un impero globale basato sul traffico di cocaina, armi e riciclaggio di denaro sporco, che finora non era mai stata perseguita,” ha scritto Deadline. “Da sola e in una regione dominata da uomini, paralizzata dalla corruzione e dalla paura, la protagonista utilizzerà i codici molto medievali della ‘ndrangheta – il sessismo omicida e il controllo infido delle donne – come arma principale. Il suo obiettivo sarà proteggere e convincere quattro informatrici a testimoniare contro le rispettive famiglie, in cambio di una nuova vita per sé stesse e i loro figli.”
L’identità della donna che ha ispirato la storia non è stata precisata, ma potrebbe trattarsi del pubblico ministero Alessandra Cerreti. Per molti anni Cerreti si è occupata di criminalità organizzata, riuscendo a ottenere per la prima volta la collaborazione di due donne legate a una nota famiglia mafiosa calabrese. Inoltre, già qualche anno fa era uscita la notizia di un progetto simile a quello di Mephisto, sempre creato da Peter Landesman e sviluppato con la collaborazione della stessa Cerreti.
“In tutti i miei anni da narratore, non mi sono mai imbattuto in qualcuno che fosse così coraggioso o capace di ispirare come queste donna,” ha detto Landesman. “In un genere che nella storia del cinema è sempre stato dominato da uomini – da Serpico a Donnie Brasco fino a The Departed – una donna di questa importanza, che combatte il crimine in un mondo brutale di uomini, è una supereroina della vita reale.”
Landesman è noto soprattutto per aver diretto il film Concussion e di recente ha prodotto il documentario su Netflix Jeffrey Epstein: soldi, potere e perversione.