Cose da comprare

11 regali di Natale dell’ultimo minuto per appassionati di serie tv

Non per mettervi ulteriore ansia, ma tra quattro giorni è Natale. Se siete di quelli che a inizio dicembre erano partiti con buonissime intenzioni, ma sono finiti anche quest’anno per ridursi all’ultimo coi regali, non tutto è perduto; soprattutto se sulla vostra lista ci sono alcuni appassionati di serie tv. Questa terza e ultima parte della guida al regalo perfetto è pensata apposta per voi: ci sono solo idee furbe, che arrivano in pochissimo tempo e vi faranno fare una gran bella figura. Ad esempio, abbonamenti streaming, esperienze immersive, libri molto utili, corsi con grandi artisti di Hollywood, e pure un gioco in scatola. Quasi tutti potete ordinarli anche il 24 dicembre. Ma magari, ecco, conviene non procrastinare ulteriormente.

11 regali di Natale dell’ultimo minuto per appassionati di serie tv

Un abbonamento streaming
Netflix gift card regali Natale appassionati serie tv

Per quell’amico che trova sempre un modo per usare i vostri account streaming, un abbonamento personale potrebbe essere un ottimo regalo di Natale. Quello di Netflix è senz’altro il più consigliato, se si considera l’ampiezza e la varietà del suo catalogo, oltre alla qualità dell’esperienza di visione. L’acquisto è semplice: scegliete un importo compreso tra 25 e 200 euro, lo stile del buono regalo (ce ne sono anche a tema Bridgerton o La casa di carta), aggiungete un messaggio personale, e poi selezionate il giorno in cui volete che il destinatario lo riceva. Una volta arrivato, si potrà poi riscattarlo su questa pagina, per poter iniziare a vedere film e serie tv sul servizio streaming. Visto il periodo festivo, potreste puntare anche su quella di Disney+, mentre la gift card di Apple TV+ è più adatta a chi vuole scoprire serie nuove. Infine c’è l’abbonamento ad Amazon Prime (un anno costa 49,90 euro), che include non solo l’accesso ai film e alle serie di Prime Video, ma anche un anno di spedizioni gratuite. Volendo, si trovano tutte facilmente anche nei supermercati, librerie e tabaccai.


Una mostra sulle grandi serie
Mostra Serialmania Museo del Cinema Torino

Quando resta poco tempo per finire i regali di Natale, un’altra idea furba è puntare sulle esperienze; e quelle per appassionati di serie tv ultimamente stanno prendendo piede. Se avete un budget limitato, potreste regalare un biglietto (o anche due, dai) per #Serialmania, la prima mostra in Italia dedicata alle serie tv. Si trova al Museo Nazionale del Cinema di Torino, dove Luca Beatrice e Luigi Mascheroni hanno allestito un percorso espositivo che ripercorre gli immaginari narrativi di dodici grandi serie uscite dagli anni Novanta a oggi, analizzando anche affinità e differenze con il cinema. Si parte da Twink Peaks, per poi passare da FriendsBreaking Bad, Il Trono di Spade, The Crown, fino ad arrivare a Squid Game e Mare fuori. La visita è inclusa nel biglietto del museo, che costa 12 euro. Ma se volete proprio stupire, con 20 euro potete acquistare l’opzione che include anche la mostra Movie Icons (con cimeli provenienti dai set di Hollywood) e l’accesso alla terrazza panoramica della Mole Antonelliana. Su questa pagina trovate tutte le opzioni di acquisto.


Il gioco di Netflix
Gioco in scatola Netflix regali Natale appassionati serie tv

Sulla lista di Natale vi manca solo l’appassionato di giochi in scatola? Non è troppo tardi per regalarne uno (certo, non aspettate proprio il 24 dicembre). Questo di Spin Master dedicato a Netflix mette in moto la creatività: contiene quattro mazzi di carte, che ogni giocatore deve combinare tra di loro per creare la trama di una serie il più possibile in linea con le richieste del pubblico. I riferimenti scritti su ogni carta sono presi direttamente dalle serie più famose del servizio streaming, e ci sono anche colpi di scena piuttosto assurdi. Il numero di giocatori può variare da un minimo di tre a un massimo di dieci, e una partita dovrebbe durare circa 20 minuti. Se temete che sia ripetitivo, il gioco promette di offrire oltre 20 mila combinazioni possibili. E no, non c’è bisogno di aver visto tutte le serie per poter partecipare.


Una passeggiata nel mondo di Tim Burton
Labirinto Tim Burton Milano biglietti

Se vi era piaciuta l’idea di regalare un’esperienza, ma cercate qualcosa di più immersivo, a Milano è stata appena inaugurato il Labirinto di Tim Burton. Si tratta di una mostra che esplora il mondo interiore, il processo creativo, e centinaia di opere del popolare regista americano. Il percorso dura circa 45 minuti e attraversa diverse stanze, ognuna delle quali ricrea le ambientazioni di film come La sposa cadavere, Alice nel Paese delle Meraviglie, The Nightmare Before Christmas, con le riproduzioni dei loro protagonisti. Ogni visitatore può scegliere da sé le direzioni da imboccare. Si trova alla Fabbrica del Vapore e sono disponibili tre diversi tipi di biglietti: Standard (18 euro), Premium (33 euro) e Gold (43 euro). Gli ultimi due consentono di rientrare nel labirinto due o tre volte di seguito, oltre a includere l’accesso prioritario, una stampa delle opere di Tim Burton in regalo e la possibilità di scegliere tra più orari di visita.


Un libro su Squid Game
Regali Natale appassionati serie tv

Con molta probabilità – ormai lo saprete – durante le feste non si parlerà d’altro che della nuova stagione di Squid Game. I vostri parenti, amici, colleghi particolarmente appassionati potrebbero quindi essere felici di trovare tra i regali un libro che analizza la serie tv sudcoreana. Questo però non è un libro come gli altri: l’ha scritto uno stimato psicologo, il francese Jean-François Marmion. Pagina dopo pagina, Marmion esplora i temi del racconto e i suoi personaggi, usandoli come strumento terapeutico per imparare a conoscerci e capire meglio noi stessi, le nostre paure, i dilemmi quotidiani. Si legge velocemente (le pagine sono solo 160) e s’impara anche qualche aneddoto interessante: piena TV Therapy, insomma. Nel caso vi riduceste proprio all’ultimo, potete sempre regalarlo in formato digitale. E se non sapete come si regala un ebook, vi basta seguire le istruzioni di Amazon per farlo arrivare dritto sul Kindle del vostro destinatario.


Stranger Things a teatro
Stranger Things musical Londra biglietti

Se vi trovate dalle parti di Londra o avete in programma di andarci nei prossimi mesi e il vostro compagno di viaggio è casualmente un fan di Stranger Things, potreste farlo felice con due biglietti per andare a vederne l’opera teatrale. Si chiama Stranger Things: The First Shadow ed è considerata un prequel della serie. La trama – ideata dagli stessi fratelli Duffer – è infatti ambientata nella Hawkins del 1959 e racconta l’arrivo del giovane Henry Creel, collegandosi quindi agli eventi mostrati nella quarta stagione. Dopo aver debuttato l’anno scorso, ha ricevuto parecchi apprezzamenti e il numero di date è stato esteso. Lo spettacolo va in scena tutti i giorni (escluso il lunedì) al Phoenix Theatre, e raddoppia il venerdì e il sabato. Fino a metà febbraio la disponibilità è piuttosto limitata, ma per la primavera è più agevole prenotare. Sul sito si trovano anche dei pacchetti con il soggiorno incluso. Da marzo andrà in scena anche a New York.


Un salto sul set di Friends
Friends Experience Londra biglietti

Sempre a Londra ha aperto anche la Friends Experience, un’esperienza immersiva dove si può visitare la riproduzione dei set di alcune scene iconiche della sitcom, prendersi un caffè al Central Perk e acquistare souvenir a tema. Obiettivo: celebrare i 30 anni dall’uscita del primissimo episodio. Al momento è aperta anche in altre cinque città: Parigi, New York, Las Vegas, Sydney e San Paolo, in Brasile. Doveste bazzicare dalle quelle parti nei prossimi mesi, i biglietti si comprano qui. I prezzi variano a seconda del giorno e si può prenotarli con largo anticipo (per ora arrivano fino a marzo). Se l’intenzione è di andarci nei weekend, conviene prenderli in fretta.


Una guida alle serie da vedere
Libri regali Natale appassionati serie tv

Ci sono persone che hanno appena iniziato ad appassionarsi alle serie tv, altre che ne hanno viste troppe e faticano a trovarne di nuove, altre ancora che proprio non hanno voglia di girovagare per i cataloghi dei servizi streaming. Indipendentemente dalla categoria in cui si colloca il destinatario del vostro regalo, una guida per scegliere la prossima serie da vedere potrebbe rivelarsi utile. Come 100 serie tv in pillole, il libro nel quale la redazione di Movieplayer.it ha racchiuso alcune delle serie tv più grandi degli ultimi trent’anni, dedicando a ognuna una scheda rapida ma esaustiva. In una pagina c’è la descrizione della serie, mentre quella accanto è un’infografica che ne contiene durata, episodio più bello e controindicazioni (con chi guardarla, con quale umore, e quanto rischio c’è di diventarne dipendenti). Poi, volendo, c’è anche un secondo libro con altri cento titoli.


Delle lezioni di televisione (e non solo)
Masterclass abbonamento regali Natale appassionati serie tv

Uno dei modi migliori per costruirsi un occhio critico sulle serie tv che si guardano è farsele raccontare da chi le crea, scrive, interpreta, dirige. A questo serve Masterclass, la piattaforma americana a pagamento che raccoglie corsi tenuti da noti esperti di diversi settori, compreso quello cinematografico e televisivo. Natalie Portman e Helen Mirren insegnano a recitare, Steve Martin spiega come scrivere commedie, Aaron Sorkin e Martin Scorsese danno consigli di sceneggiatura e regia, e i fratelli Duffer – creatori di Stranger Things – mostrano come nasce una grande serie tv. I corsi sono tantissimi, ognuno composto da lezioni preregistrate (e quindi da seguire quando si vuole), con sottotitoli in italiano. Si può scegliere tra tre tipi di abbonamento: individuale (120 euro all’anno), per due persone (192 euro all’anno), o familiare (240 euro all’anno). In questo momento sono tutti scontati del 50%.


Un taccuino per veri seriofili
Moleskine taccuino film serie tv

Alcuni seriofili hanno rituali piuttosto romantici, tipo tenere traccia delle serie tv che guardano, delle scene preferite, delle frasi da ricordare, o dei pensieri che hanno innescato. Per chi ama ancora farlo su carta, esistono degli appositi quadernini con pagine prestampate da compilare. Uno dei più eleganti è senz’altro il Moleskine – Film & TV Journal, un taccuino di 400 pagine rilegate in una copertina rigida nera e racchiuso in un apposito cofanetto. Al suo interno ci sono tre sezioni: una dedicata ai film, una alle serie tv, e la watchlist con i titoli da vedere e quelli preferiti. Non solo: c’è anche una doppia tasca espandibile e un set di adesivi a tema per personalizzare le pagine o dare una valutazione ai vari titoli. Tuttavia è anche uno dei taccuini più costosi, perciò ecco un’alternativa assai più economica, ma ugualmente ben recensita.


Una chiavetta con tutti i servizi streaming
Amazon Fire TV Stick

È vero, nelle liste dei regali per appassionati di serie tv qui su Tellyst, il Fire TV Stick di Amazon compare forse troppo spesso. Ma non è per tanto pigrizia (o forse un pochino sì), bensì più per il fatto che sia uno di quelle cose di cui non si sapeva di aver bisogno finché non le si scopre. Per farla breve, è una chiavetta che si inserisce in una delle porte HDMI collocate sul retro del televisore e lo trasforma in una smart tv, consentendo di vedere i contenuti di Netflix, Prime Video, Paramount+ e altri servizi ai quali siete abbonati (per la cronaca: Sky Go non c’è, NOW invece sì). Comodissimo se vi trovate in viaggio, anche all’estero. Il modello base è già di per sé ottimo: funziona anche con i televisori meno recenti, supporta lo streaming in Full HD e costa 31 euro. Così, se la persona a cui doveste regalarlo è particolarmente distratta, non si dispererà troppo nel caso dimenticasse di staccarlo dal televisore

Piccola postilla

Gli articoli con il tag Cose da comprare contengono alcuni link affiliati. Significa che, se un lettore clicca ed effettua un acquisto idoneo, Tellyst riceve una piccola quota dei ricavi. I prodotti sono scelti in maniera indipendente, dopo averli cercati, confrontati e, se possibile, testati con cura.

Leggi anche

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *