Cose da comprare

11 cose utili per fare binge watching in viaggio

L’idea di passare il tempo guardando film (e poi serie tv) mentre si è in viaggio è vecchia di circa un secolo. E con l’arrivo dei dispositivi mobili e dei servizi streaming, è diventata sempre più agevole per un numero maggiore di persone. Quel che risulta un po’ meno agevole, invece, è trovare un modo comodo per farlo, evitando fastidi durante la visione e posizioni dai postumi dolorosi. Quest’anno Tellyst ha messo insieme una lista di cose utili per il vostro binge watching in viaggio: un caricabatterie per prevenire spegnimenti molesti, un supporto furbo per telefono, cuscini diversi dal solito, una custodia per non perdere nemmeno un cavo, una chiavetta con tutti i servizi streaming, e pure qualche attività extra per adulti e bambini, nel caso si volesse staccare gli occhi dallo schermo. Naturalmente, tutte scelte con un’unica priorità: non appesantirvi i bagagli, né crearvi affananno per riuscire a chiuderli.

11 cose da comprare per vedere film e serie tv in viaggio

Un buon caricabatterie portatile

Guardare film e serie tv in streaming sul proprio computer, tablet o telefono è una delle attività più diffuse quando si viaggia, ma anche una di quelle che richiedono maggior consumo di batteria. Avere con sé un buon caricabatterie portatile (o “powerbank”) potrebbe far sentire più tranquillo chi ha l’ansia di tenere sott’occhio la percentuale di carica rimanente, per paura che il dispositivo non regga fino a fine episodio o non si possa poi usare per necessità più importanti.

I tipi di caricabatterie portatili sono tanti e ce n’è per qualsiasi esigenza: quelli di Anker sono considerati tra i più affidabili. Per chi deve affrontare un viaggio di media lunghezza e vuole stare leggero, il PowerCore Slim 10000 è una valida scelta: nonostante non sia piccolissimo (è lungo 14 centimetri e largo quasi 7), è piuttosto sottile (1,4 centimetri) e pesa poco più di 200 grammi. La capacità è di 10000 mAh, consente di caricare rapidamente per circa due volte uno smartphone (ma anche un tablet e uno smartphone) ed è dotato di tre porte di ricarica. Su Amazon costa 40 euro, ma fino a primi giorni di agosto è possibile applicare un coupon con il 15% di sconto.

Powerbank streaming serie tv viaggio
Un trasmettitore audio per vedere i film dell’aereo con le proprie cuffie

Un’altra cosa da avere a portata di mano mentre si fa binge watching in viaggio è un trasmettitore audio wireless. Si tratta di un piccolo aggeggio che, se collegato ai dispositivi più vecchi (televisori, stereo, console, lettori cd…), consente di ascoltarne l’audio con le proprie cuffie Bluetooth. In molti lo trovano comodo da usare in aereo, per vedere i contenuti sullo schermo del proprio sedile senza usare le cuffie fornite dalla compagnia. Ma può anche tornare utile in albergo o in una casa vacanze, se si vuole vedere un film o una serie tv di notte senza svegliare nessuno. Questi trasmettitori sono infatti dotati di un classico connettore jack da 3,5 millimetri, che va inserito nell’apposita uscita audio del dispositivo che si vuole usare; dopodiché basta accoppiarli con le proprie cuffie, come si fa di solito con la sicronizzazione Bluetooth.

Anche in questo caso esistono varie marche e modelli di trasmettitori audio, ma quelli considerati migliori sono gli AirFly prodotti da Twelve South. Sono grandi quando un pacchetto di gomme da masticare, vengono venduti con una custodia da viaggio e sono compatibili con gran parte delle cuffie disponibili sul mercato, benché siano pensati soprattutto per sincronizzarsi facilmente con gli AirPods di Apple. Inoltre hanno una batteria che dura parecchie ore e possono essere caricati anche mentre li si usa, nel caso ci si fosse scordati di metterli in carica prima di partire. Tra i tre modelli disponibili, l’AirFly Duo è l’opzione al momento più consigliabile: ha una durata di 22 ore, consente di condividere l’audio con un’altra persona ed è quello che su Amazon ci mette meno tempo ad arrivare. Costa 54 euro e si consiglia di effettuare la sincronizzazione a casa, con calma, prima di mettersi in viaggio.

Twelve South AirFly Duo
Un cuscino per il collo

Quando si guarda un film o una serie tv in viaggio è sempre essenziale trovare un appoggio comodo per la testa e per il collo. I cuscini a U sono la soluzione più comune, ma molte persone li trovano scomodi perché, avendo la parte posteriore incurvata, allontanano la testa dal sedile.

I redattori del sito Wirecutter, che ne hanno provati parecchi, consigliano di fare un tentativo con il Travelrest Nest Ultimate, che secondo loro è il migliore. La sua particolarità è che la parte posteriore è piatta e segue l’angolazione dello schienale, consentendo di appoggiare la testa al poggiatesta. Inoltre la struttura in memory foam è antiscivolo e avvolge tutto il collo, fino all’altezza del mento, dandogli sostegno anche nel caso ci si addormentasse. Benché sembri piuttosto ingombrante, poi, si può arrotolarlo fino a un quarto delle sue dimensioni e riporlo nella sua custodia. Su Amazon costa 39 euro e include anche un paio di tappi per le orecchie. Doveste trovarlo davvero comodo, potrebbe tornarvi utile anche per il binge watching sul divano.

Miglior cuscino per il collo Travelrest
Un poggiapiedi gonfiabile

Trovata la soluzione giusta per la testa, anche le gambe necessitano di una buona sistemazione. Questo cuscino gonfiabile di Sunany va posto nello spazio davanti al proprio sedile, consentendo di appoggiare i piedi come se si fosse seduti su un divano. Si regola a tre diverse altezze e ha una doppia valvola che permette di gonfiarlo e sgonfiarlo rapidamente. Si può utilizzare praticamente ovunque: in auto, treno, aereo, e anche come poggiapiedi da divano, se si alloggia in una casa vacanze. Per i bambini è ancora più comodo: possono anche appoggiarci la testa, allungando le gambe verso lo schienale del sedile, in modo da fare binge watching sdraiati.

Su Amazon costa 30 euro, ma fino a fine luglio è possibile applicare un coupon per avere il 10% di sconto. Inclusi nell’acquisto ci sono anche una custodia, una copertura antipolvere, una mascherina per gli occhi e un paio di tappi per le orecchie che, se avete già acquistato anche il cuscino per il collo di prima, potreste cedere al vostro vicino.

Sunany cuscino piedi viaggio
Un supporto furbo per il telefono

A meno che non si scelga di portarsi dietro un computer, guardare film e serie tv su un telefono o un tablet durante un viaggio non è sempre agevole. Spesso bisogna tenerlo fermo e inclinato con le mani per tutta la durata del viaggio; oppure, se si riesce ad appoggiarlo su un tavolino (come quello del treno o dell’aereo), bisogna stare attenti alle cadute e la posizione non è comodissima per il collo.

Questo supporto per telefono si aggancia direttamente al sedile davanti ed è dotato di giunture che ruotano di 360 gradi, permettendo di regolare l’inclinazione dello schermo e portarla più o meno all’altezza degli occhi. Il che, per chi soffre i movimenti continui dei mezzi di trasporto, aiuta a seguire le immagini e leggere i sottotitoli senza avvertire senso di nausea. Chi invece non è ancora partito, magari per via di qualche ritardo, può comunque fare binge watching agganciando il supporto al manico della propria valigia o ai poggioli delle sedute in sala d’attesa. Su Amazon costa 13 euro ed è compatibile con gran parte dei telefoni (quello per tablet invece costa una decina di euro in più).

Supporto telefono per vedere serie tv in viaggio
Una chiavetta che contiene tutti i servizi streaming

Buona parte degli alberghi e delle case vacanza mette ormai a disposizione televisori dotati di accesso ai principali servizi streaming. Ma, se non avete voglia di stare a inserire di nuovo tutte le credenziali di accesso o non vi fidate a registrarle su un televisore che non è il vostro, potete portare con voi uno di quei dispositivi che contengono le applicazioni di un bel po’ di piattaforme.

Il più noto è senz’altro il Fire TV Stick di Amazon, una specie di chiavetta che si inserisce in una delle porte HDMI collocate sul retro del televisore e lo trasforma in una smart tv, consentendo di vedere i contenuti di Netflix, Prime Video, Paramount+ e altri servizi ai quali siete abbonati (per la cronaca: Sky Go non c’è, NOW invece sì), anche se vi trovate all’estero. Il modello base, Fire TV Stick Lite, è già di per sé ottimo: funziona anche con i televisori meno recenti, supporta lo streaming in Full HD e costa 35 euro. Così, doveste dimenticarvelo attaccato al retro del televisore, non ve ne disperate troppo.

Amazon Fire TV Stick Lite vedere serie tv in viaggio
Un miniproiettore

Se per le vacanze avete scelto di trascorrere molti giorni in una casa – vostra o in affitto – è probabile che per qualche sera potreste scegliere di riposarvi leggendo un libro o guardando un film o una serie tv. Nel secondo caso, avere con voi un miniproiettore potrebbe rendere più suggestiva l’esperienza, consentendovi di vedere immagini più grandi, magari all’aperto (qualcuno li usa anche in campeggio), e coinvolgendo anche i vostri compagni di viaggio. I proiettori portatili di buona qualità, però, sono parecchio costosi; e se preferite non spendere cifre altissime, soprattutto prima di una vacanza, conviene puntare su modelli che offrono un buon compromesso tra prezzo e qualità delle immagini.

Uno dei più affidabili nella fascia economica è il miniproiettore Akiyo O1 Led, che ha una risoluzione nativa di 720p, ossia il classico HD, ma supporta contenuti fino al Full HD. La distanza di proiezione massima è di 4 metri e include una funzione di correzione trapezoidale, per evitare la distorsione delle immagini e correggere le parti di schermo non rettangolari. In valigia non ingombra troppo: è largo 13,6 centimentri, alto 5,8 e profondo 11, mentre il peso è di 420 grammi, cioè meno di una lattina. Si può collegarlo al proprio telefono, computer o anche al Fire Stick di Amazon, e nella confezione è incluso un treppiede per posizionarlo in maniera più stabile. Al momento è in offerta su Amazon a 53 euro, sempre per quella storia del non dover disperarsi troppo se ci si dimentica di riportarlo a casa…

Miniproiettore da viaggio per vedere film e serie tv
Una custodia per tenere in ordine cavi e dispositivi

Ogni dispositivo, caricabatterie, supporto comprende un certo numero di accessori e di cavi, che spesso rischia di occupare più spazio dell’oggetto stesso. E, a meno che non li si organizzi per bene, il rischio è di passare il viaggio a cercarli in qualche tasca sperduta dei bagagli e provare ad assemblarli, anziché guardare un film o una serie tv. La soluzione è munirsi di una piccola borsa dove riporli tutti (o quasi), secondo un ordine ben preciso, in modo da trovarli facilmente.

Di organizer ne esistono di ogni forma, misura, capienza, materiale e prezzo. Questo di Soomfon è un’ottima opzione per chi cerca qualcosa di compatto, che abbia molte tasche e non costi troppo. Si tratta di un astuccio piatto e rettangolare (lungo 24 centimetri e largo 18), munito di due cerniere, una per strato. Il primo strato contiene diversi anelli elastici per i cavi e le chiavette, alcuni dei quali collocati sopra ad alcune tasche, per tenere fermi gli oggetti più lunghi (come le Apple Pencil o le penne normali). Il secondo strato ha invece scomparti più ampi, per collocare un tablet e i caricatori più ingombranti. Il materiale è impermeabile e abbastanza rigido da proteggere il contenuto. Nota a favore: tutte le tasche sono traforate, per la gioia di chi tende a dimenticarsi dove ha messo una cosa già pochi minuti dopo averla riposta. Su Amazon costa 15 euro.

Organizer cavi da viaggio
Una scatola con snack di tutti i tipi

Una volta che ci si è messi comodi, non resta che munirsi di qualcosa da sgranocchiare durante la visione. Un’idea potrebbe essere di prepararvi prima del viaggio una specie di “snack box” contenente vari tipi di spuntini che di solito preferite avere sottomano mentre guardate un film o una serie tv (popcorn, patatine, caramelle, verdure crude, salatini, crackers…). Conviene quindi scegliere uno di quei contenitori per portarsi il pranzo in ufficio e assicurarsi che sia dotato di molti scomparti. Questo di Hombrima ne ha sei di diverse misure, di cui uno cilindrico per le salse, e comprende una copertura rimovibile in silicone che impedisce al contenuto di rovesciarsi. Le dimensioni sono ragionevoli (è lungo 25 centimetri, largo 16 e alto 5) ed è piuttosto leggero. Su Amazon è disponibile in quattro colori: giallo, azzurro, rosa e viola, a seconda dei quali cambia il prezzo (17 euro oppure 23 euro).

Lunch box da viaggio
Un bel po’ di attività per bambini

Film e serie tv animate sono un passatempo provvidenziale per chi deve affrontare un viaggio con uno o più bambini. Ma, se le ore che servono per arrivare a destinazione sono tante oppure si vuole limitare il tempo trascorso davanti allo schermo, conviene farsi venire in mente altre attività. Non tutti sanno dell’esistenza di Netflix Family, un sito dove il servizio streaming mette a disposizione tantissimi contenuti, giochi e attività gratuiti da proporre a bambini di età diverse, con i personaggi dei loro cartoni preferiti. Una sezione offre schede in formato pdf che si possono stampare oppure scaricare sul proprio dispositivo (l’ideale sarebbe un tablet munito di penna). Ogni mese esce poi una rivista mensile, anch’essa gratuita e disponibile in digitale (la versione cartacea viene spedita per ora solo negli Stati Uniti). Al momento il sito e le schede sono disponibili in inglese, ma si comprendono facilmente.

Netflix Family attività per bambini in viaggio serie tv
Qualche libro per portarsi avanti

Durante un viaggio lungo, anche gli adulti potrebbero sentire il bisogno di cambiare attività dopo un po’ di ore trascorse a vedere film o serie tv. Nel caso, per restare in tema, ci si può portare avanti con la lettura di libri che prossimamente saranno adattati in versione televisiva o cinematografica. Ad esempio Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (10 euro su Amazon), che a breve uscirà su Netflix; oppure L’arte della gioia (15 euro), il romanzo di Golidarda Sapienza che Valeria Golino ha adattato in una serie tv per Sky. Ma ci sono anche Lezioni di chimica (18 euro), lo sfizioso libro di Bonnie Garmus da cui Apple TV+ ha tratto una serie in uscita a ottobre, e Il problema dei tre corpi (14 euro), primo volume della trilogia di fantascienza di Liu Cixin che i creatori del Trono di Spade stanno adattando per Netflix.

Infine, per chi vorrebbe una lettura in linea con le atmosfere estive, le primissime opere di Oriana Fallaci sono perfette. Come I sette peccati di Hollywood (10 euro) e Viaggio in America (10 euro), che la giornalista scrisse tra gli anni Cinquanta e Sessanta, quando fu inviata a Los Angeles e New York per esplorare i segreti dello star system americano. A breve arriveranno su Paramount+ sotto forma di serie tv: si tratta di Miss Fallaci, con protagonista Miriam Leone.

Piccola postilla
Gli articoli con il tag Cose da comprare contengono alcuni link affiliati. Significa che, se un lettore clicca ed effettua un acquisto idoneo, Tellyst riceve una piccola quota dei ricavi. I prodotti sono scelti in maniera indipendente, dopo averli cercati, confrontati e, se possibile, testati con cura.

Leggi anche

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *