Podcast

Chi siamo davvero dentro e fuori dai social?

Se qualcuno guardasse il nostro profilo social, penserebbe di conoscerci davvero?

È una questione che si pone sempre più spesso, perché i social e le nuove tecnologie ci portano a sdoppiarci quasi senza che ce ne accorgiamo.

In ognuno di noi, infatti, convivono diverse parti che tendiamo a mostrare o nascondere a seconda del contesto in cui ci troviamo. È una risorsa umana e positiva, finché si mantiene una certa flessibilità. Ma alcuni di noi finiscono per separare completamente le proprie parti, fino a diventare persone diverse in base agli ambienti che frequentano. I social media facilitano parecchio questa dinamica, perché consentono di riscrivere da zero la propria storia e creare una versione di sé alternativa e più concreta, che nasconde i lati che meno amiamo di noi e si conformi alle aspettative degli altri. Nei casi più gravi, il rischio è di sfociare nella dissonanza digitale, dove si fatica a capire chi siamo davvero.

Tuttavia, la causa principale non sono i social: solo alcune persone sono più esposte a questo fenomeno. Lo vediamo bene con Severance, la serie tv del momento, i cui protagonisti scelgono volontariamente di separare il proprio sé lavorativo da quello privato, facendo leva sulla nostra paura di non riconoscerci più.


In questo episodio
  • Quando alternare versioni alternative di noi è normale
  • Cosa succede quando iniziamo a credere troppo in una certa versione di noi
  • Cos’è la dissonanza digitale e a quali persone sono più a rischio
  • Qual è il senso psicologico di Severance
  • Come di si lavora in terapia

Per approfondire

TV Therapy è il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo una serie diversa per affrontare un diverso argomento psicologico, con l’obiettivo di provare a capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e i nodi che ci attanagliano ogni giorno. Proprio come accade in una seduta di TV Therapy, la prima terapia di gruppo con le serie tv. Scoprila qui

A cura di
Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta
Giorgia Romanazzi, writer specializzata in televisione e linguaggi dei media

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le altrePodcast

0 %