Le serie tv da vedere a novembre
Il calendario delle serie tv in uscita a novembre è un misto ben equilibrato di novità curiose e ritorni importanti. Il primo gruppo comprende una miniserie tratta da un romanzo vincitore di un premio Pulitzer, una serie in costume che farà contentissimi i nostalgici di Bridgerton, lo spin-off di Suburra, una bizzarra commedia di A24 con Emma Stone, e pure un teen drama italiano su un gruppo di giovani supereroi. Il secondo gruppo, invece, include le nuove stagioni di Fargo, American Horror Story e Slow Horses; ma sopratutto, il capitolo che chiuderà la lunga cronaca reale di The Crown – la prima parte, almeno.
Il resto delle serie tv in arrivo a novembre si trova come al solito in fondo. Stavolta, la lista completa di tutte uscite nè un po’ più lunga rispetto a quella dei mesi scorsi.
10 nuove serie tv da tenere d’occhio a novembre 2023
Piccola postilla prima di iniziare: le date di uscita riportate in questo articolo sono sempre verificate attentamente, ma potrebbero variare a discrezione dei canali televisivi o dei servizi streaming.
Tutta la luce che non vediamo
2 novembre – Netflix
4 episodi (tutti disponibili da subito)
Steven Knight (creatore di Peaky Blinders) e Shawn Levy (produttore di Stranger Things) hanno rispettivamente scritto e diretto questo adattamento di Tutta la luce che non vediamo, il romanzo del 2014 per cui Anthony Doerr ha vinto un premio Pulitzer. La storia è ambientata durante la Seconda guerra mondiale e incrocia i destini di una ragazza francese cieca e un giovane soldato tedesco, che hanno in comune una passione per la tecnologia radio. A interpretarli sono Aria Mia Loberti (una ricercatrice universitaria non vedente, alla sua prima esperienza attoriale) e Louis Hofmann (noto per Dark), affiancati da Mark Ruffalo e Hugh Laurie. Nonostante il progetto ambizioso, finora le recensioni non sono state particolarmente generose.
Unwanted – Ostaggi del mare
3 novembre – Sky e Now
8 episodi (due alla settimana)
Per quattro anni il giornalista d’inchiesta Fabrizio Gatti ha vissuto da infiltrato tra migranti e trafficanti, percorrendo le rotte che dall’Africa portano in Europa. Le cose che ha visto e le storie che ha raccolto hanno dato vita al libro Bilal (come il nome con il quale ha celato la sua identità), a cui si ispira questa serie originale di Sky Studios. Al centro della trama c’è un’enorme nave da crociera su cui viaggiano migliaia di turisti occidentali, che decide di prestare soccorso a un’imbarcazione di migranti in difficoltà. I quali, una volta a bordo e scoperto che la destinazione della nave è proprio il Nordafrica, tentano di dirottarla, trasformandola in teatro di tensioni e dilemmi morali. Gli episodi sono scritti da Stefano Bises (Gomorra) e diretti dal regista tedesco Oliver Hirschbiegel (Diana, Criminal: Germania), mentre il cast internazionale vede Marco Bocci nel ruolo principale del comandante.
The Buccaneers
8 novembre – Apple TV+
8 episodi (i primi tre disponibili da subito, poi uno alla settimana)
Questa serie potrebbe appagare parecchio gli estimatori di The Gilded Age e i nostalgici di Bridgerton. La comica e sceneggiatrice Katherine Jakeways ha infatti adattato il romanzo incompiuto Edith Wharton in un ibrido che trae il meglio dalle due serie in costume. Le “Bucaniere” del titolo sono un gruppo di belle, ricche ed esuberanti ragazze americane che piombano nella Londra del 1870 per fare razzia di titoli nobiliari, attese da un’aristocrazia ormai in decadenza e desiderosa di combinare matrimoni vantaggiosi. Lo scontro tra stili di vita, costumi, ideali del Vecchio e del Nuovo Mondo, e soprattutto tra la nobiltà conservatrice e l’élite appena arricchitasi è alquanto frizzante e tutt’altro che noioso.
Vigilante
8 novembre – Disney+
8 episodi (due alla settimana)
Come suggerisce il titolo, questa serie d’azione sudcoreana ha un po’ di punti in comune con la premessa di Batman. Il protagonista è un giovane che, dopo aver assistito da bambino all’omicidio della madre, sviluppa una doppia vita: di giorno è uno studente modello in un’accademia di polizia, mentre la notte dà la caccia ai criminali rimasti impuniti per impedire loro di colpire ancora. La storia è tratta dall’omonimo webtoon (un tipo di fumetto digitale fatto apposta per essere letto sullo schermo degli smartphone) di Kim Gyu-sam.
The Curse
11 novembre – Paramount+
10 episodi (uno alla settimana)
Cinque anni dopo l’uscita di Maniac, Emma Stone torna a recitare in una serie tv. Questa volta al suo fianco c’è il comico canadese Nathan Fielder, che figura anche come co-creatore insieme a Bennie Safdie (Diamanti grezzi). Gli eventi ruotano attorno a una coppia appena sposata che sembra essere stata colpita da una maledizione, con strane ripercussioni sui suoi tentativi di concepire un figlio e girare il suo nuovo programma televisivo. La premessa pare un po’ meno bizzarra, se si considera che a produrre la serie è la società indipendente A24. E, come con quasi tutti i suoi ultimi titoli (tra i quali anche Beef), anche stavolta i pareri della critica sono stati parecchio entusiasti.
Suburraeterna
14 novembre – Netflix
8 episodi (tutti disponibili da subito)
Gli investimenti nella produzione di serie tv italiane sono cresciuti, ma si fatica abbastanza a creare titoli in grado di soddisfare e appassionare il pubblico in maniera continuativa. Di conseguenza, canali e piattaforme stanno iniziando a riprendere i propri vecchi successi, per espanderne i mondi narrativi con nuovi progetti. A novembre è il turno dello spin-off di Suburra (poi arriveranno in tv anche quelli di Gomorra e Romanzo Criminale), che pare non voler discostarsi molto dallo stile della serie originale. Siamo nel 2011, si lotta ancora per mantenere (o sfilare ad altri) il potere politico e criminale di Roma, conteso più meno dagli stessi personaggi più qualche nuova aggiunta. Anche la scrittura dovrebbe cambiare poco: a sviluppare la serie sono Ezio Abbate e Fabrizio Bettelli, già sceneggiatori dell’originale.
A Murder at the End of the World
14 novembre – Disney+
7 episodi (i primi due disponibili da subito, poi uno alla settimana)
Tra le serie tv più promettenti di novembre c’è senz’altro questa miniserie thriller scritta dagli stessi creatori di The OA. Si tratta di un’idea originale con protagonista Emma Corrin (nota per aver interpretato Diana Spencer in The Crown) nel ruolo di Darby Hart, una detective amatoriale che viene invitata a prendere parte a uno strano ritiro spirituale organizzato da un miliardario in un posto isolato tra i ghiacci. Quando uno degli ospiti viene ucciso, Darby deve affidarsi alle sue abilità investigative per intercettare l’assassino, prima che colpisca di nuovo. Ma, a ostacolarla, ci sono diversi conflitti d’interessi. Nel cast ci sono anche Clive Owen e Harris Dickinson (Trust).
Noi siamo leggenda
16 novembre su Prime Video, 22 novembre su Rai 2
12 episodi (due alla settimana)
Di adolescenti dotati di superpoteri, in tv se ne vedono ormai parecchi. Quasi mai, però, parlano italiano. Questo progetto di Rai Fiction in collaborazione con Prime Video fa eccezione: gli episodi seguono un gruppo di ragazzi romani «con enormi problemi e immensi poteri», che si confrontano con i limiti, i desideri e le responsabilità legati al loro percorso di crescita. Le sovrapposizioni – di contenuto e di intenti – con Mare Fuori sono diverse, a partire dalla regia di Carmine Elia e dalla presenza nel cast di Nicolas Maupas, Giacomo Giorgio e Valentina Romani. I primi due episodi saranno presentati al Lucca Comics.
Monarch: Legacy of Monsters
17 novembre – Apple TV+
10 episodi (i primi due disponibili da subito, poi uno alla settimana)
A rappresentare la categoria della fantascienza, per il mese di novembre c’è la serie tv ambientata dopo gli eventi del film Godzilla, uscito nel 2014. Al centro degli episodi ci sono due fratelli che, seguendo le orme del padre, si addentrano in una spirale di segreti famigliari che li porta a imbattersi in pericolose minacce e mostri giganteschi. La storia copre un arco temporale che dagli anni Cinquanta si estende quasi fino al presente, abbracciando tre generazioni e affiancando immagini dalla resa ibrida: si passa dai filmini sgranati all’uso massiccio della computer grafica. Nel cast c’è anche Kurt Russell, la cui versione giovane è interpretata dal figlio Wyatt. Finora le prime recensioni sono state abbastanza positive.
One Trillion Dollars
23 novembre – Paramount+
6 episodi (tutti disponibili da subito)
Questa miniserie mette insieme gli schemi più classici dell’intrigo internazionale, per addentrarsi in tematiche molto attuali, dagli effetti della crisi finanziaria sulle nuove generazioni al cambiamento climatico. Il protagonista è un giovane berlinese squattrinato ma libero, che scopre di essere l’unico erede di un’antico patrimonio che nei secoli ha raggiunto un valore enorme. Il lascito lo rende l’uomo più ricco del mondo, ma gli assegna anche il compito di restituire all’umanità un futuro che sembra perduto, reso ancora più difficile da potenti personaggi disposti a tutto pur di fermarlo. Nel cast, formato da attori di provenienze diverse, ci sono anche Alessandra Mastronardi e Orso Maria Guerrini.
I ritorni degni di nota
Monterossi 2
Prime Video – 10 novembre
A differenza della prima stagione – che non aveva riscosso grandi apprezzamenti – la serie tratta dai romanzi di Alessandro Robecchi, dove Maurizio Bentivoglio è uno sceneggiatore disilluso che si reinventa investigatore, si focalizza questa volta su unico caso: una scia di omicidi ispiegabili che unisce Milano al Sud Italia. La storia è tratta dal romanzo Torto marcio.
The Crown 6 – Prima parte
Netflix – 16 novembre
Novembre è ormai il mese della serie tv sulla storia della famiglia reale inglese, che si chiude con la sesta stagione. I primi quattro episodi racconteranno la morte di Diana Spencer, avvenuta nel 1997, mentre i successivi sei (disponibili dal 14 dicembre) arriveranno fino ai primi anni Duemila, includendo anche l’incontro tra il principe William e Kate Middleton, e il matrimonio tra il principe Carlo e Camilla Parker Bowles.
Fargo 5
Sky Atlantic e Now – 22 novembre
La nuova stagione del crime antologico americano è ambientata nel 2019, tra il Minnesota e il North Dakota, e vede una casalinga dall’aria tranquilla fare i conti con il riemergere del proprio passato, che include anche un predicatore-sceriffo che la cerca da tempo. A interpretarli sono Juno Temple (Ted Lasso) e Jon Hamm (Mad Men)
American Horror Sory: Delicate
DIsney+ – 29 novembre
La serie horror di Ryan Murphy è giunta alla 12esima stagione, che si basa sul libro Delicate Condition di Danielle Valentine. La protagonista è un’attrice determinata a vincere un’Oscar e ad avere un figlio, sottoponendosi a cure che le procurano allucinazioni e altre esperienze spaventose. Nel cast, in uno dei ruoli principali, c’è anche Kim Kardashian.
Reservation Dogs 3
Disney+ – 29 novembre
La serie dramedy di Taika Waititi si è distinta per il suo racconto autentico degli effetti del trauma intergenerazionale su un gruppo di ragazzini che vivono in una riserva indiana dell’Oklahoma. La terza e ultima stagione chiude il cerchio, esplorando il passato dei personaggi più adulti della loro comunità.
Slow Horses 3
Apple TV+ – 29 novembre
Il thriller basato sui libri di Mick Herron, con protagonista una squadra di spie reiette capitanata da Gary Oldman, prosegue con un nuovo caso che collega Londra a Instanbul, dove una relazione romantica rischia di far emergere un segreto nascosto dall’agenzia MI5.
Virgin River 5 – Seconda parte
Netflix – 30 novembre
Il drama romantico di Netflix chiude la quinta stagione con due episodi natalizi, nei quali una caccia al tesoro festiva fa da pretesto per approfondire un dettaglio importante del passato della protagonista Mel.
Tutte le altre serie tv in uscita a novembre 2023
Una lista velocissima, per chi aspettava questo momento:
Rai
Lea – I nostri figli 2 (12 novembre su Rai 1) – Fiction
Un professore 2 (16 novembre su Rai 2) – Fiction
FBI 5 – Seconda parte (18 novembre su Rai 2) – Poliziesco
FBI International 2 – Seconda parte (18 novembre su Rai 2) – Poliziesco
Il metodo Fenoglio (27 novembre su Rai 1) – Fiction crime
Circeo (da confermare su Rai 2) – Miniserie drammatica
Mediaset e Infinity
Escandalo – Storia di un’ossessione (3 novembre su Infinity) – Thriller spangolo
Netflix
Locked In (1 novembre) – Thriller britannico
Misteri della fede (1 novembre) – Docuserie investigativa
Söring vs. Haysom (1 novembre) – Docuserie true crime
Cigarette Girl (2 novembre) – Drama in costume indonesiano
Ferry: La serie (3 novembre) – Crime belga
Un raggio di sole al giorno (3 novembre) – Drama coreano
Il sarto 3 (3 novembre) – Drama turco
Robbie Williams (8 novembre) – Docuserie biografica
L’affaire Bettencourt (8 novembre) – Docuserie politica
At the Moment – 10 storie d’amore (10 novembre) – Drama romantico taiwanese
Come diventare boss della criminalità (14 novembre) – Docuserie
Il codice del crimine (14 novembre) – Drama brasiliano
Feedback (15 novembre) – Drama polacco
Scott Pilgrim Takes Off (17 novembre) – Serie animata
Ojitos de huevo (17 novembre) – Comedy messicana
Sagrada Familia 2 (17 novembre) – Drama spagnolo
The Railwaymen: Bhopal 1984 (18 novembre) – Thriller indiano
Cucina e cambiamento (22 novembre) – Docuserie culianaria
Squid Game: La sfida (22 novembre) – Reality show
Una famiglia quasi normale (24 novembre) – Noir nordico
Olóláde (24 novembre) – Dramedy nigeriano
Obliterated – Una notte da panico (30 novembre) – Comedy d’azione
Disney+
Solar Opposites 4 (1 novembre) – Sitcom animata
Nuovo Santa Clause cercasi 2 (8 novembre) – Comedy fantasy natalizia
Papà su misura 2 (8 novembre) – Dramedy messicano
Culprits – Rapina e fuga (29 novembre) – Crime drama
Sky e Now
The Lovers (4 novembre su Sky Serie) – Comedy romantica
Creature grandi e piccole 2 (11 novembre su Sky Serie) – Dramedy
Law & Order 22 – Seconda parte (19 novembre su Sky Investigation) – Procedurale
Avvocati di famiglia 3 (21 novembre su Sky Serie) – Legal drama canadese
Prime Video
Invincible 2 (3 novembre) – Serie di supereroi animata
007: Road to Million (10 novembre) – Reality show
Paramount+
South Park: Nuovo evento esclusivo (3 novembre) – Sitcom animata per adulti
Lawmen: La storia di Bass Reeves (5 novembre) – Western
Waco: Il processo (9 novembre) – Miniserie crime
Zoey 102 (17 novembre) – Film sequel di Zoey 101
Apple TV+
For All Mankind 4 (10 novembre) – Drama di fantascienza
Sfondo copertina: starline/Freepik