Quasi tutti abbiamo dei sogni fin da quando siamo piccoli. Ma crescendo molti di questi finiscono spesso per rimanere chiusi in un cassetto.
Nella cultura in cui viviamo, infatti, mettere piede nell’età adulta significa lasciar andare i propri desideri per allinearsi ad aspettative sociali ben precise. Crescendo si perde così la capacità di sognare, la stabilità diventa stagnazione, e il rischio è di ingrigirsi nella routine.
Tenere viva la nostra parte sognatrice è tuttavia importante tanto quanto seguire quella più concreta: serve a motivarci, ci dà la spinta a fare esperienze diverse e costruirci una vita che ci piaccia davvero.
E se state pensando “Ok, tutto bello… ma a fine mese chi paga le bollette?”, la risposta è che sogni e responsabilità non si escludono a vicenda. Anzi, c’è più di un modo per portarli avanti entrambi.
Un po’ come succede in Hanno ucciso l’uomo ragno, la serie tv sulla storia degli 883, dove Max Pezzali e Mauro Repetto sono come due parti di una stessa persona, che si tengono in equilibrio a vicenda.
In questo episodio
- Perché smettiamo di sognare con l’arrivo dell’età adulta
- Hanno ucciso l’Uomo Ragno e l’idea grigia di vita adulta che ci viene trasmessa
- Saper sognare può darci energia, come mostra Mauro Repetto
- Come si possono far coesistere sogni e responsabilità
- Mantenere vivi il nostro “lato Pezzali” e il “lato Repetto” per sentirci appagati
- E se ormai è troppo tardi per realizzare i sogni che avevo?
- La capacità di sognare è contagiosa
Per approfondire
- Come si fa essere felici, spiegato con The Buccaneers
- Perché a 40 anni andiamo in crisi, spiegato con Fleishman Is in Trouble
TV Therapy è il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo una serie diversa per affrontare un diverso argomento psicologico, con l’obiettivo di provare a capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e i nodi che ci attanagliano ogni giorno. Proprio come accade in una seduta di TV Therapy, la prima terapia di gruppo con le serie tv. Scoprila qui
A cura di
Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta
Giorgia Romanazzi, writer specializzata in televisione e linguaggi dei media