Cose da vedere

Le serie tv da vedere a giugno

Giugno sarà un mese piuttosto ricco di serie tv ambiziose, che coinvolgono attori molto noti: c’è Tom Holland che interpreta un criminale con un grave disturbo dissociativo, ci sono Woody Harrelson e Justin Theoroux che mostrano lo scandalo Watergate da un nuovo punto di vista, c’è Idris Elba che deve salvare un aereo da un dirottatore, e infine Samuel L. Jackson che riporta Marvel in televisione insieme a un gruppo di illustri colleghi. L’attenzione maggiore, però, l’ha già catalizzata la provocatoria The Idol, che è attesa da almeno un anno durante il quale ha fatto discutere parecchio. E che in Italia dovrà tuttavia contendersi l’interesse del pubblico con la prima serie tv dei The Jackal e la seconda di Zerocalcare – che sembra suggerire di preparare i fazzoletti.

Il resto delle serie tv in arrivo a giugno si trova come al solito in fondo. Stavolta, per consultare la lista completa di tutte uscite non bisognerà scorrere molto.

10 nuove serie tv da tenere d’occhio a giugno 2023

Piccola postilla prima di iniziare: le date di uscita riportate in questo articolo sono sempre verificate attentamente, ma potrebbero variare a discrezione dei canali televisivi o dei servizi streaming.

Funny Woman

2 giugno – Sky Serie
6 episodi (due alla settimana)

Quando è uscita sulla tv britannica, lo scorso febbraio, questa miniserie ha spiazzato la critica. In molti sono rimasti un po’ delusi nello scoprire che non si trattava di una commedia, nonostante fosse l’adattamento di un romanzo di Nick Hornby, autore noto per il suo umorismo nero (tra le sue altre opere, Altà fedeltà e About a Boy). La storia è ambientata negli anni Sessanta, dove una reginetta di bellezza decide di lasciare Blackpool e trasferirsi a Londra, per costruirsi una carriera da comica televisiva, sull’esempio di Lucille Ball. Gli episodi raccontano il mondo delle sitcom dell’epoca, vedendola farsi largo in un settore ancora molto maschile. La serie è stata apprezzata per l’interpretazione di Gemma Arterton e potrebbe aiutare gli estimatori di The Marvelous Mrs. Maisel a colmare il vuoto lasciato dalla sua fine.

The Idol

5 giugno – Sky Atlantic e Now
6 episodi (uno alla settimana)

La nuova serie tv di Sam Levinson (creatore di Euphoria) e Abel Tesfaye (prima noto come The Weeknd), è una delle più attese di giugno e anche già la più odiata dell’anno. Il suo racconto altamente crudo ed erotico dell’industria musicale americana sembra aver stizzito parecchio i critici che ne hanno visto l’anteprima al Festival di Cannes. La protagonista è una giovane cantante (Lily-Rose Depp) che, dopo un periodo buio, si pone l’obiettivo di diventare la popstar più sensuale d’America, intrecciando lungo il percorso un’intensa relazione sessuale con il guru di una setta di auto-aiuto (interpretato da Tesfaye). La serie è stata accusata di usare il tema dello sfruttamento delle donne nel mondo dell’intrattenimento, per far parlare di sé. Altri pareri dicono invece che rientra semplicemente nello stile provocatorio di Euphoria.

Pesci piccoli

8 giugno – Prime Video
6 episodi (tutti disponibili da subito)

È la prima serie tv scritta e interpretata dai The Jackal, il gruppo comico napoletano che da anni produce contenuti di successo principalmente su YouTube. Il titolo completo è un po’ più lungo: Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget. La trama è invece ambientata all’interno di una piccola agenzia di comunicazione social dove, con l’arrivo di una manager che è appena stata declassata, i suoi impiegati iniziano a capire che avere una vita normale è forse meglio che avere visibilità e milioni di follower. I The Jackal avevano già collaborato alla commedia romantica Generazione 56K, uscita nel 2021 su Netflix con buoni risultati.

The Crowded Room

9 giugno – Apple TV Plus
10 episodi (i primi tre disponibili da subito, poi uno alla settimana)

Nel 1981 lo scrittore Daniel Keyes pubblicò Una stanza piena di gente, un libro nel quale raccontava la storia dello stupratore Billy Milligan, diventato la prima persona nella storia del sistema giudiziario statunitense a essere scagionata per via di un grave disturbo dissociativo dell’identità. Akiva Goldsman (sceneggiatore di A Beautiful Mind) ne ha tratto ispirazione per creare un thriller televisivo, cambiandone leggermente i dettagli: la trama è ambientata nel 1979, dove un uomo arrestato per una sparatoria inizia a ripercorrere il suo passato con l’aiuto di una donna, mettendo a fuoco pezzo dopo pezzo il suo disturbo mentale. A interpretarlo è Tom Holland, affiancato da Amanda Seyfried ed Emmy Rossum.

Questo mondo non mi renderà cattivo

9 giugno – Netflix
6 episodi (tutti disponibili da subito)

Per il pubblico italiano, la seconda serie animata di Zerocalcare è senz’altro l’uscita più attesa di giugno. Si tratta di un’altra storia tragicomica in sei episodi che pesca personaggi e tematiche dal mondo narrativo delle opere del fumettista romano. Il protagonista è sempre Zero, la sua versione disegnata, stavolta intento ad aiutare un amico che, dopo anni di lontananza, è tornato a vivere nel suo quartiere, ma fatica a riconoscere il mondo in cui è cresciuto. Come in Strappare lungo i bordi, anche qui il doppiaggio è affidato perlopiù a Zerocalcare, con Valerio Mastandrea nel ruolo dell’Armadillo. I primi due episodi della serie saranno proiettati in anteprima l’8, 9 e 10 giugno alla La Città dell’Altra Economia di Roma, durante un evento speciale con ingresso libero e riferimenti al mondo che ha reso famoso Zerocalcare.

White House Plumbers – Infiltrati alla Casa Bianca

11 giugno – Sky Atlantic e Now
5 episodi (uno alla settimana)

Nel mondo cinematografico e televisivo, le opere che ripercorrono lo scandalo Watergate dal diverso punto di vista delle persone coinvolte costituiscono ormai un filone a sé stante. Questo thriller satirico si focalizza sui cosiddetti “idraulici della Casa Bianca”, ossia gli agenti segreti che furono incaricati di aiutare il presidente Richard Nixon a essere rieletto, spiando le conversazioni dei suoi rivali democratici, ma finirono per danneggiarlo. Woody Harrelson e Justin Theroux interpretano Howard Hunt e G. Gordon Liddy, gli ex agenti e collaboratori di Nixon che idearono e gestirono il fallimentare piano. La sceneggiatura è scritta da Alex Gregory e Peter Huyck (entrambi tra gli autori della comedy politica Veep), che l’hanno adattata dal libro Integrity di Egil Krogh.

Sophie Cross

13 giugno – Secret Invasion
3 episodi (uno alla settimana)

Dopo settimane di palinsesti pressoché privi di novità seriali, Rai 1 propone una serie tv che potrebbe appagare il giugno degli amanti del poliziesco. Si tratta di una breve produzione franco-tedesca-belga che prende il titolo dal nome della sua protagonista, un’avvocata che, quando le indagini sulla scomparsa di suo figlio s’interrompono, abbandona la carriera forense per diventare poliziotta e continuare a indagare al fianco del marito commissario. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione, anch’essa composta da tre episodi.

Black Mirror 6

15 giugno – Netflix
5 episodi (tutti disponibili da subito)

È vero, Black Mirror esiste da oltre un decennio di televisione, ma il fatto che ogni volta racconti storie diverse consente di collocarla tra le novità del mese. Anche perché il creatore Charlie Brooker ha anticipato di aver rielaborato parecchio la formula originale, che lo aveva un po’ stufato. La nuova stagione sarà composta da cinque nuove storie (una per episodio): una donna la cui vita viene trasformata in una serie tv di prestigio; una coppia di documentaristi attratta dai segreti di una cittadina scozzese; due astronauti alle prese con le conseguenze di una missione; un’attrice inquieta perseguitata dai paparazzi; e una mite commessa che viene convinta a commettere atti brutali. Il cast è piuttosto ricco di volti noti, come Salma Hayek, Josh Hartnett, Aaron Paul, Ben Barnes e Zazie Beetz.

Secret Invasion

21 giugno – Disney Plus
6 episodi (uno alla settimana)

Il calendario di giugno ha in programma anche una nuova serie tv Marvel, dopo una striscia silente lunga quasi un anno. Stavolta ci si focalizza sul personaggio di Nick Fury, che mette insieme una squadra agguerrita per salvare l’umanità dagli Skrull, una razza aliena capace di mutare aspetto, che ha invaso la Terra con l’obiettivo di accaparrarsi posizioni di potere, senza che nessuno se ne accorga. La miniserie è scritta da Kyle Bradstreet, noto per aver lavorato a Mr. Robot. Accanto a Samuel L. Jackson, che riprende il ruolo di Nick Fury, ci sono anche Emilia Clarke, Olivia Colman, Martin Freeman, Don Cheadle, Cobie Smulders e Dermot Mulroney.

Hijack

28 giugno – Apple TV Plus
7 episodi (i primi due disponibili da subito, poi uno alla settimana)

Questa miniserie thriller dura sette ore: quelle che servono a un negoziatore d’affari per convincere un dirottatore a far atterrare a Londra l’aereo che ha preso in ostaggio, senza che la situazione finisca in tragedia. A interpretarlo (l’eroe, non il criminale) è Idris Elba, che si aggiunge all’ormai folto gruppo di attori molto famosi che hanno figurano in almeno una produzione originale di Apple. La sceneggiatura è scritta da George Kay, che per Netflix ha creato e scritto Criminal e Lupin.

giugno

Tutte le altre serie tv in uscita a giugno 2023

Una lista velocissima, per chi aspettava questo momento:

Rai

Blood & Treasure 2 (5 giugno su Rai 4) – Drama d’azione
Delitti in paradiso 12 (7 giugno su Rai 2) – Dramedy poliziesco
CSI: Vegas 2 (12 giugno su Rai 2) – Procedurale crime

Mediaset e Infinity

BFM: Black Mafia Family (1 giugno su MGM Plus) – Crime drama
FBI: Most Wanted 3 – Seconda parte (2 giugno su Italia 1) – Crime drama
Chicago P.D. 9 – Seconda parte (9 giugno su Italia 1) – Procedurale poliziesco

Netflix

I tre giorni dopo la fine (1 giugno) – Drama giapponese
Scoop (2 giugno) – Drama indiano
Vortex: Crimini dal passato (2 giugno) – Mystery francese
Manifest 4 – Seconda parte (2 giugno) – Drama soprannaturale
Valeria 3 (2 giugno) – Dramedy spagnolo
Barracuda Queens (5 giugno) – Crime drama svedese
Arnold (7 giugno) – Docuserie biografica
Tour de France: Sulla scia dei campioni (8 giugno) – Docuserie sportiva
Non ho mai… 4 (8 giugno) – Dramedy teen
I segugi (9 giugno) – Drama sudcoreano
Le carte dell’assassino (9 giugno) – Docuserie true crime spagnola
Human Resources 2 (9 giugno) – Comedy animata
Madre de alquiler (14 giugno) – Drama messicano
Il nostro pianeta (14 giugno) – Docuserie sulla natura
Break Point – Parte 2 (21 giugno) – Docuserie sportiva
Glamorous (22 giugno) – Dramedy
Divorziamo (22 giugno) – Comedy romantica giapponese
Il cane che dorme (22 giugno) – Giallo tedesco
Caccia ai killer 3 (23 giugno) – Docuserie true crime
Titans 4 (25 giugno) – Supereroi
Delete (28 giugno) – Mystery thailandese
The Witcher 3 – Prima parte (29 giugno) – Saga fantasy

Disney Plus

Saint X (7 giugno) – Drama psicologico
Abbott Elementary 2 – Seconda parte (21 giugno) – Sitcom
911 6 – Seconda parte (21 giugno) – Procedurale

Sky e Now

Le indagini di Sister Boniface (9 giugno su Sky Investigation) – Mystery
Mr. Selfridge 24(14 giugno su Sky Serie) – Crime noir in costume
And Just Like That… 2 (23 giugno, Sky Serie) – Dramedy
Planet Sex con Cara Delevigne (24 giugno, Sky Documentaries) – Docuserie
Pagan Peak 3 (28 giugno su Sky Investigation) – Crime Drama

Prime Video

BFM: Black Mafia Family (1 giugno su MGM Plus) – Crime drama
DeadLoch (2 giugno) – Comedy poliziesca
With Love 2 (2 giugno) – Comedy romantica
I Am a Virgo (23 giugno) – Comedy
Jack Ryan 4 (29 giugno) – Thriller d’azione

Paramount Plus

Evil 2 (5 giugno) – Thriller soprannaturale
Lo sceicco (8 giugno) – Crime drama
Fool Me (8 giugno) – Docuserie
Wolf Pack (15 giugno, versione doppiata) – Teen drama soprannaturale
Bruce Springsteen (15 giugno) – Docuserie biografica
Star Trek: Strange New Worlds 2 (15 giugno) – Drama di fantascienza
School Spirits (30 giugno) – Teen drama soprannaturale

Sfondo copertina: starline/Freepik

Leggi anche

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *