Le serie tv da vedere a marzo
Il calendario televisivo di marzo è una specie di macchina del tempo: salvo poche eccezioni, le principali serie tv in uscita sono tutte ambientate in epoche passate. Per intenderci, il mese si apre e si chiude nell’Inghilterra settecentesca, al seguito di due fuorilegge fuori dal comune – una giovane e abilissima, l’altro maldestro ma con dei capelli magnifici. Nel mezzo, per tenersi indaffarati, c’è da viaggiare nelle vite di Martin Luther King Jr. e Malcom x, da seguire la caccia all’assassino di Abraham Lincoln, da farsi un tuffo nella Florida viziata di fine anni Sessanta, e infine immergersi nella Cina della Rivoluzione culturale raccontata dai creatori del Trono di Spade. E poi sì, ci sono quella nuova miniserie dove Kate Winslet è una cancelliera capricciosa, quel crime sanguinoso ma elegante creato da Guy Ritchie, la Fleabag italiana (dicono), e la chiacchierata serie su Rocco Siffredi. Settimane movimentate, insomma…
Per leggere la lista completa di tutte le serie tv in arrivo a marzo, come al solito, bisogna scorrere fino in fondo. Stavolta c’è anche il gradito ritorno di qualche bel vecchio titolo che finora in Italia non aveva mai avuto molto spazio.
10 nuove serie tv da tenere d’occhio a marzo 2024
Piccola postilla prima di iniziare: le date di uscita riportate in questo articolo sono sempre verificate attentamente, ma potrebbero variare a discrezione dei canali televisivi o dei servizi streaming.
Le avventure senza capo né coda di Dick Turpin
1 marzo – Apple TV+
6 episodi (i primi due disponibili da subito)
Sulla movimentata storia di Dick Turpin, omicida per caso, ladro di identità e di cavalli giustiziato nel Settecento, la cultura popolare inglese ha volato con l’immaginazione per secoli, traendone opere di ogni tipo. L’ultima è questa commedia di Apple TV+ con Noel Fielding nei panni del leggendario bandito. La trama lo vede guidare – con una certa riluttanza – una banda di improbabili briganti, con l’obiettivo di eliminare un uomo di legge corrotto e sfuggire alla cattura. Il problema, però, è che Turpin è più dedito alla cura dei suoi capelli che all’azione. Le recensioni sono state finora piuttosto positive.
The Regime
4 marzo – Sky Atlantic e Now
6 episodi (uno alla settimana)
Dopo Mare of Easttown, questo marzo Kate Winslet torna protagonista di una serie tv di HBO, dandosi però alla satira politica. L’attrice interpreta infatti una cancelliera volubile e paranoica, la cui brama di potere porta alla graduale caduta della fittizia autocrazia che governa nel centro dell’Europa. Gli episodi ne portano in scena la cronaca, lunga un anno, vista dall’interno del suo palazzo, nel quale circolano un sacco di altri volti noti: Matthias Schoenaerts, Guillaume Gallienne, Andrea Riseborough, Martha Plimpton, e pure Hugh Grant. Alla regia ci sono Stephen Frears (The Queen) e Jessica Hobbs (The Crown).
Antonia
4 marzo – Prime Video
6 episodi (tutti disponibili da subito)
Meglio scansare subito ogni equivoco: una parte della stampa (non solo nazionale) ha definito questa serie «la Fleabag italiana», ma il confronto potrebbe esserle deleterio. Piuttosto, meglio introdurla come una storia tragicomica – e in parte autobiografica – dove Chiara Martegiani interpreta una giovane donna romana che, nel giorno del suo disastroso 33esimo compleanno, scopre di avere l’endometriosi e inizia un percorso alla scoperta di sé, del dolore passato e delle relazioni che ha sempre evitato, forse proprio a causa della malattia. Gli episodi sono ideati e co-scritti dalla stessa Martegiani, con la supervisione creativa di Valerio Mastandrea, che compare anche nel cast.
Supersex
6 marzo – Netflix
7 episodi (tutti disponibili da subito)
Inutile girarci intorno, la serie tv su Rocco Siffredi è una delle due uscite più attese di marzo (l’altra è quella saga di fantascienza più sotto, che riporterà in televisione i creatori del Trono di Spade). Un racconto molto esplicito – anche per gli standard alquanto liberi di Netflix – dell’educazione familiare e sentimentale che ha portato Siffredi a diventare uno degli attori porno più noti al mondo. A interpretarlo è Alessandro Borghi, affiancato da Jasmine Trinca e Adriano Giannini, mentre la sceneggiatura è di Francesca Manieri (Il miracolo, We Are Who We Are), che si è confrontata con lo stesso Siffredi, benché non abbia voluto creare una biografia fedele. La serie è appena stata presentata all’ultimo Festival di Berlino.
The Gentlemen
7 marzo – Netflix
8 episodi (tutti disponibili da subito)
Questa invece potrebbe essere una di quelle serie crime strategicamente confezionate per essere spinte dal passaparola fino alla cima della classifica di Netflix (sono aperte le scommesse). Anche perché si tratta dello spin-off televisivo dell’omonimo film del 2019 di Guy Ritchie, che ne ha co-scritto e diretto gli episodi. Il protagonista è Theo James (il Cameron di The White Lotus), nel ruolo di un uomo che eredita inaspettatamente le tenute del padre, scoprendo che nascondono una vasta produzione di cannabis. Il che lo costringe a giocare di strategia per non farsi ingannare da pericolosi gangster bramosi di denaro e liberare la sua famiglia dalla morsa della malavita britannica. A giudicare dal trailer, si preannunciano schizzi di sangue su completi elegantissimi.
Genius MLK/X
13 marzo – Disney+
8 episodi
Per la prima volta Genius – la serie antologica di National Geographic che racconta biografie di personaggi che hanno fatto la storia – non avrà un solo protagonista, bensì due. Dopo Albert Einstein, Pablo Picasso e Aretha Franklin, infatti, esplorerà gli anni formativi, le relazioni cruciali, gli ideali degli attivisti Martin Luther King Jr. e Malcom X, diventati in parallelo pionieri del movimento per l’uguaglianza razziale, nonostante avessero punti di vista diversi e si fossero incontrati una sola volta. A interpretarli sono Kelvin Harrison Jr. e Aaron Pierre.
Manhunt
15 marzo – Apple TV+
7 episodi (i primi due disponibili da subito)
Anche qui siamo nell’ambito della storia statunitense, ma un secolo più indietro. Questa miniserie racconta infatti gli eventi successivi all’assassinio del presidente Abraham Lincoln, avvenuto nel 1865, focalizzandosi sulla caccia all’uomo che il suo amico e collaboratore Edwin Stanton (interpretato da Tobias Mezies) avviò per catturarne l’assassino, John Wilkes Booth. La sceneggiatura è adattata dall’omonimo saggio pubblicato nel 2007 dallo storico americano James L. Swanson ed è stata presentata come «un thriller cospirazionista su uno dei crimini più noti ma meno compresi della storia».
Palm Royale
20 marzo – Apple TV+
10 episodi (i primi tre disponibili da subito, poi uno alla settimana)
Un po’ più luminose sono invece le ambientazioni di Palm Royale, altra miniserie in costume, ambientata però nella Florida del 1969 e dai toni comici. Qui Kristen Wiig interpreta una donna determinata a ritagliarsi un posto nell’alta società di Palm Beach, confrontandosi con ciò che di sé stessa è disposta a sacrificare, o meno, per raggiungere il proprio obiettivo. La trama si basa sul romanzo Mr. & Mrs. American Pie di Juliet McDaniel. Nel cast compaiono anche Laura Dern, Allison Janney, Leslie Bibb, Ricky Martin e Carol Burnett, una delle attrici comiche più famose e stimate nella storia teatrale, televisiva, cinematografica americana.
Il problema dei 3 corpi
21 marzo – Netflix
8 episodi (tutti disponibili da subito)
Ce la faranno, David Benioff e D. B. Weiss, a produrre un’altra saga longeva, maestosa e popolare come lo è stata Il Trono di Spade? È la domanda che circola di più attorno all’adattamento del Problema dei 3 corpi, trilogia di fantascienza scritta da Liu Cixin. La storia si avvia tra gli anni Sessanta e Settanta, dove un’astrofisica cinese compie una scelta le cui conseguenze riecheggiano nello spazio e nel tempo fino ai giorni nostri, costringendo un gruppo di scienziati a confrontarsi con una minaccia aliena che divide l’umanità: c’è chi ne è spaventato, ma anche chi la vede come un’opportunità per ricominciare da zero. Nel cast compaiono diversi attori del Trono di Spade, tra cui John Bradley, Jonathan Pryce e Liam Cunningham. È senz’altro la serie tv più attesa di marzo.
Nell – Rinnegata
29 marzo – Disney+
8 episodi (tutti disponibili da subito)
Il calendario televisivo di questo marzo 2024 è un cerchio quasi perfetto: si era aperto nel Settecento inglese con una serie tv su un bandito fuori dal comune e si chiude pressappoco allo stesso modo. Solo che, in questo caso, la fuorilegge protagonista è una ragazza parecchio giovane costretta alla fuga dopo essere stata incastrata per omicidio. L’incontro con uno spirito magico le dona abilità straordinarie, che la rendono la fuggiasca più temuta del paese e la portano a scoprire di essere destinata a qualcosa di più grande. La serie viene da un’idea originale di Sally Wainwright (creatrice di Happy Valley e Gentleman Jack), mentre gli episodi sono co-diretti da Ben Taylor (tra i registi di Sex Education).
I ritorni degni di nota
Le indagini di Lolita Lobosco 3
Rai 1 e RaiPlay – 4 marzo
Nuovi otto episodi della fiction poliziesca dove Luisa Ranieri interpreta la vicequestore barese Lolita Lobosco, che sarà impegnata in nuove indagini e farà un’incontro inaspettato, forse destinato a farle cambiare idea sull’amore.
Broad City
Comedy Central – 4 marzo
La sitcom del 2014 creata da Ileana Glazer e Abbi Jacobson, che interpretano due amiche 25enni dai caratteri opposti, alle prese con i loro sventurati tentativi di costruirsi un futuro a New York. È considerata una delle commedie televisive migliori in assoluto, eppure in Italia ha sempre avuto poco spazio.
Extraordinary 2
Disney+ – 6 marzo
La nuova stagione della comedy britannica con protagonista una giovane donna che vive in un mondo dove tutti sono dotati di poteri speciali, tranne lei. La trama continua a seguirla nella ricerca del suo superpotere.
Young Royals 3
Netflix – 11 marzo
La stagione che conclude il teen drama svedese ambientata in un prestigioso collegio, dove un giovane principe s’innamora di un suo compagno, con tutte le ripercussioni che ciò comporta sui suoi doveri reali.
What We Do in the Shadows 5
Disney+ – 20 marzo
L’horror comico sulla vita di un gruppo di vampiri ultracentenari emigrati a New York ha ricevuto grandi elogi anche per la sua quinta stagione. La prossima sarà l’ultima.
Call My Agent – Italia 2
Sky Serie e Now – 22 marzo
Sei nuovi episodi della versione italiana dell’omonima comedy francese ambientata in una nota agenzia di talenti. Stavolta le guest star sono Valeria Bruni Tedeschi e Valeria Golino, Gabriele Muccino, Serena Rossi, Claudio Santamaria, Elodie e Sabrina Impacciatore, con la partecipazione aggiuntiva – tra gli altri – di Gianmarco Tognazzi, Dario Argento e Massimiliano Caiazzo, protagonista di Mare fuori.
Tutte le altre serie tv in uscita a marzo 2024
Una lista velocissima, per chi aspettava questo momento:
Rai
I fiumi di porpora 2 (3 marzo su Rai 4) – Thriller francese
Le indagini di Sister Boniface (9 marzo su Rai 2) – Poliziesco britannico
The Blacklist 10 (16 marzo su Rai 2) – Crime drama
Studio Battaglia 2 (19 marzo su Rai 1) – Legal drama
Mediaset
Walker 2 (8 marzo su Italia 1) – Action crime drama
Viola come il mare 2 (19 marzo su Canale 5) – Fiction poliziesca
Netflix
Furies (1 marzo) – Crime francese
Blood & Water 4 (1 marzo) – Teen drama sudafricano
Mamla Legal hai (1 marzo) – Lega dramedy indiano
Aníkúlápó – L’ascesa dello spettro (1 marzo) – Drama nigeriano
The Program (5 marzo) – Docuserie true crime
Das Signal – Segreti dallo spazio (7 marzo) – Mystery tedesco
Ara San Juan – Il sottomarino sparito nel nulla (7 marzo) – Docuserie argentina
La regina delle lacrime (9 marzo) – Comedy romantica sudcoreana
Turning Point – L’11 settembre e la guerra al terrorismo (12 marzo) – Docuserie politica
Bandidos (13 marzo) – Crime d’azione messicano
Girl5eva 3 (14 marzo) – Sitcom musicale
Il caso Outreau (15 marzo) – Docuserie true crime francese
Chicken Nugget (15 marzo) – Comedy mystery sudcoreana
Mano de Hierro (15 marzo) – Crime thriller spagnolo
Buried Truth (15 marzo) – Docuserie indiana
Satu (27 marzo) – Crime drama thailandese
Disney+
Morte e altri dettagli (5 marzo) – Mystery
I Simpson 34 (Disney+) – Sitcom animata per adulti
Prime Video
Invincible 2 – Seconda parte (14 marzo) – Serie animata supereroi
The Baxters (28 marzo) – Family drama
Sky e Now
Detective Cormoran Strike (8 marzo su Sky Atlantic) – Poliziesco britannico
NCIS: Hawaii 2 (18 marzo su Sky Investigation) – Poliziesco
Vera 11 (14 marzo su Sky Investigation) – Poliziesco britannico
Candice Renoir 10 (19 marzo su Sky Investigation) – Poliziesco britannico
Call the Midwife 11 (23 marzo su Sky Serie e Now) – Drama in costume
Captaine Marleau (30 marzo – Sky Investigation) – Poliziesco francese
Serially
Paris etc. (8 marzo) – Dramedy francese
Giallo
L’ispettore Dalgliesh (12 marzo) – Poliziesco britannico
L’ispettore Barnaby 24 (17 marzo) – Poliziesco britannico
Comedy Central
Reno 911 6 (5 marzo) – Comedy
TV2000
The Chosen (4 marzo) – Drama religioso
Sfondo copertina: Freepik