Cose da vedere

Le nuove serie tv da vedere a dicembre

Manca ormai pochissimo alla fine dell’anno televisivo, ma il calendario delle serie tv in uscita a dicembre sembra ancora riservare diversi nuovi titoli interessanti. Ad esempio, ci sono un paio di thriller d’azione, un’insolita serie distopica turca, l’avventuroso seguito del Mistero dei Templari (ma senza Nicolas Cage, per il momento), un’attesa miniserie su un’inquietante seduta di psicoterapia, una black comedy sulla mafia, e pure il remake italiano di una romantica serie natalizia nordica. Per riempire la pausa digestiva dopo il pranzo di Natale, si può invece scegliere tra un piccolo spin-off di The Witcher e la prima serie tv di Sylvester Stallone. Infine, è in arrivo una vecchia e famosa sitcom che finora non si era quasi mai vista sui servizi streaming italiani. Tutte le altre serie tv che usciranno a dicembre, come al solito, sono elencate in fondo alla pagina.

11 nuove serie tv da tenere d’occhio a dicembre 2022

Piccola postilla prima di iniziare: le date di uscita riportate in questo articolo sono sempre verificate attentamente, ma potrebbero variare a discrezione dei canali televisivi o dei servizi streaming.

Hot Skull

2 dicembre– Netflix
8 episodi

Nel genere postapocalittico, questa nuova miniserie turca offre una variazione piuttosto particolare. La sua storia s’immagina un mondo colpito e distrutto da una pandemia dove il contagio avviene attraverso il semplice parlare, e perciò bisogna assicurarsi di avere sempre un paio di cuffie ben posizionato sulle orecchie. L’unico immune al disturbo sembra essere un linguista che, dopo essere rimasto nascosto per molto tempo, si avventura per le strade polverose di una Istanbul distopica per cercare un rimedio. L’impresa, però, viene complicata da una tirannica istituzione antiepidemica che lo insegue. Di recente, Netflix ha annunciato la produzione di altri progetti turchi.

Odio il Natale

7 dicembre – Netflix
6 episodi

Tra le serie tv a tema natalizio che Netflix farà uscire a dicembre, quest’anno ce n’è anche una italiana: una commedia romantica dove Pilar Fogliati interpreta Gianna, un’infermiera single che, dopo aver detto alla famiglia di avere un compagno che in realtà non esiste, ha 24 giorni di tempo per trovare l’uomo giusto da portare a casa per Natale. Gli episodi, ambientati a Chioggia, la seguono quindi in una sfilza di appuntamenti e disavventure sentimentali, accompagnata dai consigli discordanti delle amiche. L’idea non è originale: si tratta del remake della serie norvegese Natale con uno sconosciuto, composta da due stagioni e creata da Per-Olav Sørensen. Il quale, nel frattempo, ha scritto per Netflix una nuova serie natalizia, Julestorm – La tempesta di Natale, in arrivo il 16 dicembre.

The Bad Guy

8 dicembre – Prime Video
6 episodi (la seconda metà il 15 dicembre)

Anche questa è una serie tv italiana, ma dall’umorismo un po’ più nero. Il suo protagonista, Nino Scodellaro, è un pubblico ministero siciliano che ha passato una vita intera a combattere la mafia e per ironia della sorte viene accusato di essere lui stesso un mafioso. Gli episodi lo vedono quindi crearsi una nuova identità e mettere a punto un machiavellico piano di vendetta, che però lo trasforma davvero nel cattivo che era stato ingiustamente accusato di essere. A interpretarlo è Luigi Lo Cascio, affiancato da Claudia Pandolfi nel ruolo della moglie avvocata. La serie è creata da Ludovica Rampoldi (Gomorra, In Treatment), Davide Serino (1992, 1993) e Giuseppe G. Stasi, che ne è anche il regista insieme a Giancarlo Fontana (entrambi hanno creato Metti la nonna nel freezer).

The Tourist

14 dicembre – Paramount Plus
6 episodi

Benché il titolo sia lo stesso, questo thriller non ha nulla a che fare con il film del 2010 con protagonisti Johnny Depp e Angelina Jolie. L’interprete principale è infatti Jamie Dornan nel ruolo di un uomo irlandese che, dopo essersi risvegliato in un ospedale australiano con una grave amnesia, tenta di rimettere insieme i pezzi della propria identità prima che il suo misterioso (e forse pericoloso) passato lo trovi. Sulla tv britannica, australiana e statunitense, la serie era uscita lo scorso gennaio ottenendo ottimi riscontri, soprattutto per l’interpretazione di Dornan e per la costruzione imprevedibile della trama. E infatti è già stata rinnovata per una seconda stagione.

Il mistero dei Templari: La serie

14 dicembre – Disney Plus
10 episodi (i primi due episodi disponibili da subito, poi uno alla settimana)

Dopo l’uscita di Willow, Disney Plus ha in programma per dicembre un’altra serie tv che riprende gli eventi di un suo vecchio progetto cinematografico. Stavolta si tratta del Mistero dei Templari, il film d’avventura del 2004 (a cui seguirono un secondo film e una saga letteraria) dove Nicholas Cage era Ben Gates, un archeologo che partiva alla ricerca di un tesoro legato al suo passato famigliare, seguendo gli indizi nascosti in antichi reperti storici americani. La versione televisiva ha una trama molto simile, ma con protagonista una ventenne figlia di immigrati intenta a salvare un tesoro perduto che potrebbe avere una connessione con le sue origini latine. Di recente è stato annunciato che Cage riprenderà il ruolo di Ben Gates nella seconda stagione della serie, oltre che nel terzo film della saga.

The Patient

14 dicembre – Disney Plus
10 episodi

Questa miniserie ha la forma di una lunga e inquietante seduta di terapia. Da una parte c’è un terapeuta in lutto, dall’altra un serial killer che lo tiene in ostaggio per farsi aiutare a placare i propri istinti omicidi, rifiutandosi tuttavia di affrontare alcuni temi famigliari critici. Il primo è interpretato da Steve Carell, il secondo da Domnhall Gleeson, mentre l’idea viene da Joel Fields e Joe Weisberg, che hanno rispettivamente prodotto e creato The Americans. La critica statunitense ha trovato la serie piuttosto intrigante, nonostante la lentezza degli episodi (che sono abbastanza brevi, però). E il merito è stato attribuito alla bravura e all’esperienza recitativa dei due interpreti.

Quello che non ci siamo detti

15 dicembre – Lionsgate Plus
9 episodi (i primi tre episodi disponibili da subito, poi uno alla settimana)

È l’adattamento dell’omonimo romanzo pubblicato nel 2008 dallo scrittore francese Marc Levy, che ruota attorno al rapporto conflittuale (ma piuttosto divertente) tra una donna di nome Julia e suo padre. Dopo la sua morte, quest’ultimo fa recapitare alla figlia una versione androide di sé, con l’intenzione di recuperare tutto il tempo che non le ha dedicato in vita. A unirli sarà un viaggio che, passando per diverse città europee, porterà Julia a ritrovare il suo primo amore, un giornalista che credeva fosse morto. Levy figura come showrunner della serie, che ha toni abbastanza tragicomici.

Frasier

15 dicembre – Paramount Plus
Stagioni 1-7

È vero, Frasier uscì per la prima volta trent’anni fa ed è considerata una delle sitcom classiche più famose. Per la tv italiana, però, è un po’ come se fosse ancora inedita: i canali lineari ne gestirono la messa in onda in maniera alquanto malestra, mentre sui servizi streaming era stata finora piuttosto introvabile. In vista dell’atteso revival della serie, Paramount Plus ha deciso di renderne disponibili le prime sette stagioni (in totale sono undici). Occasione molto propizia per iniziare a prendere confidenza con la vita dello psichiatra radiofonico Frasier Crane, che dopo la fine del suo matrimonio si trasferisce a Seattle per tornare a vivere con il padre, un ex poliziotto, e l’infermiera che lo assiste.

Frasier streaming Italia Paramount Plus
The Recruit

16 dicembre – Netflix
8 episodi

Qui siamo in zona thriller d’azione, con una storia di spionaggio dove un avvocato giovane e inesperto viene reclutato dalla CIA, finendo subito coinvolto in un movimentato intrigo internazionale. Il suo compito è fare da negoziatore tra i servizi segreti e un’ex risorsa che minaccia di rivelarne informazioni strettamente riservate. A interpretarlo è Noah Centineo, diventato famoso grazie ad alcuni film romantici per adolescenti di Netflix. La quale, peraltro, si dice abbia battagliato parecchio con altre piattaforme e canali per ottenere i diritti di questa serie. Il suo creatore è infatti Alexi Lawley, che ha lavorato a thriller e polizieschi televisivi molto noti, come The Following, Castle e The Rookie. E ci si aspetta che The Recruit ne mantenga lo stile frenetico e brillante.

The Wicther: Blood Origin

25 dicembre – Netflix
4 episodi

Dei tentativi di Netflix di creare una saga fantasy duratura e di successo, The Witcher è finora il più riuscito. Tanto che il servizio streaming ne sta espandendo l’universo narrativo con nuovi progetti. Il prossimo a uscire è una miniserie prequel, il cui obiettivo è raccontare gli eventi che hanno portato alla formazione del mondo in cui si svolge la serie originale. Gli episodi portano indietro nel tempo, a più di un millennio prima, per mostrare la nascita del primo Witcher (la razza di guerrieri mutanti e cacciatori di creature mostruose) e le vicende che portarono al cataclisma magico conosciuto come cosiddetta Congiunzione delle sfere. La protagonista è Michelle Yeoh, nel ruolo una guerriera elfica che si avventura, insieme a un gruppo di suoi simili, alla ricerca di una spada magica.

Tulsa King

25 dicembre – Paramount Plus
10 episodi (i primi due episodi disponibili da subito, poi uno alla settimana)

In oltre cinquant’anni di carriera, Sylvester Stallone non aveva mai avuto un ruolo fisso in una serie tv. Il suo primissimo si chiama Dwight Manfredi, detto “Il Generale”, ed è un gangster newyorkese reduce da 25 anni di prigione, che al suo ritorno viene esiliato dal suo capo con l’incarico pretestuoso di fondare un impero mafioso nella rurale Tulsa, in Oklahoma. La serie è scritta da Taylor Sheridan, co-creatore del western Yellowstone e dei suoi spin-off, ed è già stata rinnovata per una seconda stagione. Stallone ha detto che lavorare per la televisione è stata la sua esperienza attoriale più faticosa.

Tutte le altre serie tv in uscita a dicembre 2022

Una lista velocissima, per chi aspettava questo momento:

Rai
Il giro del mondo in 80 giorni (15 dicembre, da confermare)

Mediaset
Incastrati (20 dicembre), Sissi 2 (27 dicembre).

Giallo
L’ispettore Barnaby 23 (18 dicembre).

Netflix
Strada senza uscita (1 dicembre), Archer 13 (1 dicembre), Rick & Morty 6 (1 dicembre), L’estate in cui imparammo a volare 2A (2 dicembre), Smiley (7 dicembre), La flor más bella (7 dicembre), CAT – Infiltrati (9 dicembre), How to Ruin Christmas (9 dicembre), La casa di carta: Corea 1B (9 dicembre), Behind Every Star (13 dicembre), Non rispondere al telefono (14 dicembre), Murderville: Chi ha ucciso Babbo Natale? (15 dicembre), The Sinner 4 (15 dicembre), Julestorm – La tempesta di Natale (16 dicembre), Far From Home (16 dicembre), Paradise Police 4 (16 dicembre), Emily in Paris 3 (21 dicembre), I Am a Killer 4 (21 dicembre), Alice in Borderland (22 dicembre), Triptych (23 dicembre), Il bandito del futuro (25 dicembre), Treason (26 dicembre), L’impero ottomano 2 (29 dicembre), Machos Alfa (30 dicembre), Chicago Party Aunt 1B (30 dicembre), Cielo grande 2 (30 dicembre), Sguardo indiscreto (31 dicembre), The Glory (31 dicembre).

Disney Plus
La nostra ultima occasione (2 dicembre), American Horror Story: NYC (28 dicembre).

Sky
Gossip Girl 2 (2 dicembre), Creature grandi e piccole – Un veterinario di provincia (2 dicembre), Una spia tra noi (16 dicembre, da confermare), I delitti della gazza ladra (18 dicembre), Young Rock 2 (19 dicembre), His Dark Materials 3 (21 dicembre).

Prime Video
The Bad Guy (8 dicembre), Jack Ryan 3 (21 dicembre).

Apple TV Plus
Slow Horses 2 (2 dicembre).

Sfondo copertina: starline/Freepik

Leggi anche

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *