5 serie tv mystery che fanno ridere
Seguire e provare a risolvere gialli al fianco di investigatori televisivi è un’attività piuttosto gradita agli spettatori. Per diversi anni la tv ha perciò prodotto e proposto loro numerose serie mystery, puntando perlopiù su toni cupi, trame drammatiche, e protagonisti geniali. Negli ultimi tempi però il genere si sta aprendo anche a una via più comica. Se si guarda alle serie tv uscite di recente, ci si imbatte in una quantità abbastanza cospicua di mystery divertenti, che puntano sull’assurdità dei casi e sulla maldestria dei loro personaggi, detective e non. Le commedie mystery sono infatti un buon investimento per canali e servizi streaming: hanno storie intriganti, ma al contempo veloci, leggere e spesso interpretate da attori comici di alto livello.
Qui abbiamo raccolto cinque serie tv – qualcuna più datata, qualcun’altra meno – che hanno declinato il genere mystery in maniera originale. Per chi ha già esaurito le novità, da Only Murders in the Building a The Afterparty, e adesso non sa più cosa vedere.
5 serie tv mystery da vedere
#1 Dirk Gently – Agenzia di investigazione olistica
Stati Uniti (2016-2017)
Gli episodi di questa serie ruotano attorno a una catena di misteri. Quelli che lo stravagante detective Dirk Gently (Samuel Barnett) cerca di risolvere un po’ a casaccio, con l’aiuto del riluttante fattorino Todd (Elijah Wood), affidandosi alle sensazioni e alla convinzione che ogni elemento dell’universo sia interconnesso. Il risultato è assai caotico: ci sono omicidi, sparizioni, disturbi immaginari e non, persone che diventano cani, macerie di vario genere, una malvagia agenzia governativa, e pure un’inquietante «assassina olistica». BBC America e Netflix hanno co-prodotto la serie partendo dai libri dello scrittore inglese Douglas Adams. Ma benché la sua miscela piuttosto esplosiva ed eccentrica di giallo, fantascienza e una punta di horror sia piaciuta parecchio a chi l’ha vista, le due società produttrici hanno deciso di cancellarla (per bassi ascolti, si suppone). Le due stagioni disponibili, però, ripagano la fiducia.
Dove si vede? Su Netflix
In quanto tempo? In 13 ore e mezza circa (18 episodi da 40-53 minuti)
#2 Il caso (Fallet)
Svezia (2017)
Un detective così sensibile da non riuscire a risolvere casi viene inviato dalla Cornovaglia in Svezia, per lavorare con una poliziotta piuttosto indisciplinata e poco abile nel prendere la mira. Insieme hanno un’ultima possibilità di salvarsi la faccia e la carriera, cercando di risolvere il raccapricciante omicidio di un uomo inglese, in una cittadina immaginaria dove «i ristoranti sono orrendi e non c’è niente da fare». Gli episodi sono un ibrido, strano ma ottimamente amalgamato, di sofisticato umorismo inglese e delle derive più macabre del noir scandinavo. Oltre che dall’incompetenza della coppia protagonista (formata da Adam Godley e Lisa Henni), la parte migliore viene dagli equivoci linguistici e culturali, e dalla stravaganza dei personaggi. Su tutti, il vecchio commissario iper entusiasta di dare la caccia a un serial killer molto sadico.
Dove si vede? Su Netflix
In quanto tempo? In poco meno di 4 ore totali (8 episodi da 27-28 minuti)
#3 Bored to Death
Stati Uniti (2009-2011)
Il protagonista di questa commedia prodotta da HBO è la versione più o meno fittizia del suo creatore, lo scrittore Jonathan Ames. Ossia un giallista trentenne di Brooklyn che, rimasto single e privo di ispirazione, pensa di stimolare la propria immaginazione fingendosi un investigatore privato. Ad aiutarlo nella risoluzione dei casi, in maniera del tutto maldestra, ci sono l’amico fumettista e l’editore della rivista per cui scrive e al quale è fornisce marijuana. Il trio di personaggi è interpretato da Jason Schwartzman, Zach Galifianakis e Ted Danson, attorno ai quali si avvicendano diversi attori – perlopiù comici – piuttosto illustri. Secondo la critica americana, è proprio la brillantezza del cast a tenere in piedi i semplici casi di puntata.
Dove si vede? Su Sky e Now TV
In quanto tempo? In poco meno di 10 ore totali (24 episodi da 22-30 minuti)
#4 Gli ansiosi
Svezia (2021-in corso)
Chi ha apprezzato The Afterparty, potrebbe gradire questa breve serie tragicomica (c’è anche spazio per un po’ di commozione) tratta da un libro di Fredrik Backman. La formula è infatti abbastanza simile: capire chi abbia commesso un crimine, ascoltando le versioni molto diverse delle persone coinvolte. Anziché ruotare attorno a un omicidio, però, stavolta la trama si focalizza su un sequestro alquanto movimentato. Durante una open house – una visita collettiva di una casa in vendita – un rapinatore di banche piomba all’improvviso, prendendone in ostaggio i presenti. La reclusione forzata fa emergere le ansie e le nevrosi dei componenti del gruppo, che riflettono quelle della società svedese e complicano il lavoro ai due poliziotti – un padre e un figlio piuttosto inetti – incaricati di mettere insieme i pezzi dell’accaduto, una volta dileguatosi il rapinatore.
Dove si vede? Su Netflix
In quanto tempo? In 3 ore totali (6 episodi da 23-34 minuti)
#5 The No. 1 Ladies’ Detective Agency
Gran Bretagna/Stati Uniti (2008-2009)
Nel 1998 lo scrittore britannico Alexander “Sandy” McCall Smith pubblicò il primo di una lunga serie di romanzi gialli raccolti sotto il titolo di L‘agenzia investigativa femminile numero 1 (il più recente, il ventitreesimo, è uscito da poco). La trama seguiva le vicende di Mma Precious Ramotswe, un’altruista 34enne del Botswana, in Africa, che investiva l’eredità del padre nell’apertura di un’agenzia investigativa. Dieci anni dopo, nel 2008, i registi Anthony Minghella e Richard Curtis decisero di farne un film con protagonista la cantante Jill Scott, che poi divenne il lungo episodio pilota di una serie televisiva co-prodotta da BBC e HBO. Visti a distanza di tempo, gli episodi risente leggermente dell’età a livello di ritmo. Ma restano comunque un diversivo rilassante per chi apprezza i mystery leggeri, dai buoni sentimenti, e ambientati in posti nuovi, che di rado s’incontrano guardando le serie tv di questo genere.
Dove si vede? Su YouTube (in lingua originale)
In quanto tempo? In poco meno di 9 ore totali (8 episodi da 58-110 minuti)