Altri 11 regali di Natale per far felice un appassionato di serie tv
Oggi è sabato, siamo a metà dicembre, ed è tempo di pensare sul serio ai regali di Natale, specie se tra destinatari c’è anche un appassionato di serie tv piuttosto difficile da sorprendere. Ecco allora la seconda parte della guida natalizia di Tellyst, con un’altra carrellata di idee originali per tutte le tasche. Ci sono adesivi cringe, un portafazzoletti discreto, una cover per fare binge watching anche mentre si fa la doccia, e un’enciclopedia seriale. Ah, ci sono anche dei crimini in scatola, da risolvere nelle pause digestive tra un pasto festivo e l’altro. Se ci si affretta, arrivano tutti in tempo per Natale.
Un’altra lista di regali di Natale per amanti delle serie tv
Degli adesivi un po’ cringe
Uno dei regali più economici per far felice un seriofilo è un bel pacco di adesivi a tema. Come questo, che contiene 50 piccole riproduzioni dei momenti, le frasi e i simboli più iconici e divertenti di The Office (quelli diventati gif e meme, per intenderci), dalla spillatrice in gelatina all’urlo di Dwight, dalle facce di Michael alla teiera azzurra di un famoso episodio di Natale. Gli adesivi sono in PVC e rivestiti da una pellicola protettiva impermeabile, per evitare che scoloriscano e facilitarne la pulizia. Si possono attaccare praticamente ovunque: mobili, pareti, borracce, quaderni, cover del telefono e computer, nel caso il seriofilo in questione volesse condividerli con i colleghi. E se proprio non The Office gli piace, lo stesso marchio vende kit legati ad altri noti titoli, tra cui Stranger Things, Bob’s Burgers e Star Wars.
Una cover per vedere le serie tv anche nella doccia
Per quell’amico che non ha mai tempo di sedersi sul divano a guardare serie tv, questa cover potrebbe essere uno dei regali di Natale più utili. Basta inserire il telefono al suo interno e attaccarla alla parete, per poter seguire gli episodi anche mentre si cucina o ci si fa la doccia. La custodia è infatti progettata con un doppio strato protettivo che la rende impermeabile, ma al tempo stesso consente di usare il touch screen. Inoltre si può ruotare (di 360 gradi in orizzontale e 120 gradi in verticale) e sul retro è dotata di un piccolo braccio che consente di regolarne l’angolazione. L’adesivo è adatto a diversi tipi di superfici. Unico piccolo dettaglio da tenere presente: il suono risulta leggermente ovattato, visto lo spessore della cornice.
Dei crimini in scatola
Avete presente quegli appassionati di gialli e true crime che si vantano di saper sempre scovare l’assassino? Ecco, è arrivato il momento di metterli alla prova. Dal 2019 Hidden Games – marchio tedesco fondato da un gruppo di ragazzi che gestiscono Escape Room – crea dei misteri in scatola da risolvere da soli o in compagnia. Ogni confezione contiene un caso diverso e relativi indizi di varia natura per risolverlo (prima di acquistarla, assicuratevi di aver scelto la versione in italiano). Nel corso dell’indagine bisogna collaborare per scrutare documenti, ascoltare i testimoni, fare ricerche online, mettendo insieme le prove. Il gioco entra subito nel vivo (non ci sono lunghe istruzioni da decifrare) e per trovare il colpevole dovrebbero volerci non più di due ore. Poi, ovviamente, dipende dal fiuto degli investigatori…
Una sceneggiatura perfetta
Ci sono serie tv scritte così bene che vale la pena di averle nella propria libreria. Come quella di Fleabag, nata da un monologo comico di Phoebe Waller-Bridge, che nel 2016 ne ha tratto una delle cose migliori e più raffinate che si siano mai viste in televisione. Il libro Fleabag: The Scriptures contiene non solo i copioni integrali delle due stagioni, ma anche alcune parti dove Waller-Bridge racconta come è nata la serie e diversi aneddoti che consentono di coglierne nuovi dettagli. I quotidiani di mezzo mondo l’hanno definito perfetto; il Financial Times lo considera «un reperto culturale». Purtroppo non è stato tradotto in italiano, ma le pagine non sono di difficile comprensione. In alternativa, esistono edizioni simili con i copioni di Succession e Downton Abbey, anche se la copertina non fa la stessa gran bella figura.
Un portafazzoletti discreto
Con le serie tv di oggi non si è mai davvero al sicuro da pianti multipli. Anche le commedie, infatti, includono ormai una buona dose di momenti lacrimevoli. Per non dover asciugarsi gli occhi (o peggio, soffiarsi il naso) con quel che capita sottomano, conviene tenere vicino un certo quantitativo di fazzoletti. Questo apposito dispenser è parecchio discreto: sembra un piccolo televisore, ma sul retro ha una fessura dalla quale estrarre un fazzoletto dopo l’altro (si possono inserire al suo interno sciolti o con la scatola intera). Nella parte anteriore si può invece infilare il proprio telefono, in modo da vedere quel che si vuole senza per forza tenerlo in mano. È disponibile in tre colori: verde, rosa e giallo. Ma quest’ultimo non arriva in tempo per Natale.
Un ricettario televisivo
Da qualche anno vanno piuttosto di moda i ricettari ispirati a quel che mangiano i personaggi televisivi. Ormai, non c’è praticamente serie tv molto famosa che non ne abbia uno. Di recente, ad esempio, è uscito Stranger Food, dove gli esperti di cinema Silvia Casini e Francesco Pasqua, insieme alla food blogger Raffaella Fenoglio, hanno raccolto un po’ di ricette per riprodurre alcuni dei piatti visti nella serie, in attesa dell’uscita della stagione conclusiva. Aprendo la copertina anteriore si accede ai piatti tipici dell’Indiana degli anni Ottanta, dai famosissimi Eggo Waffle al polpettone con il purè. Capovolgendo il volume ci si addentra invece tra le pietanze più spaventose del Sottosopra. Il livello di difficoltà culinaria non è altissimo. E se vi piace l’idea, ma non la serie, potete ripiegare sui ricettari di Friends, Una mamma per amica, Bridgerton o su quello ufficiale di Netflix, giusto per dirne qualcuno.
Un mini proiettore
Nella prima parte della guida ai regali di Natale, la quota tecnologia era occupata dal ritorno dei lettori DVD; stavolta invece puntiamo su un proiettore portatile, per rendere più suggestiva la visione di serie tv, anche se non si trascorrono le feste a casa. Se non volete spendere cifre altissime, potete orientarvi su modelli che offrono un buon compromesso tra prezzo e qualità delle immagini. Uno dei più affidabili nella fascia economica è il miniproiettore Akiyo O1 Led, che ha una risoluzione nativa di 720p, ossia il classico HD, ma supporta contenuti fino al Full HD. La distanza di proiezione massima è di 4 metri e include una funzione di correzione trapezoidale, per evitare la distorsione delle immagini e correggere le parti di schermo non rettangolari. Si può collegarlo al proprio telefono, computer o anche al Fire Stick di Amazon, e nella confezione è incluso un treppiede per posizionarlo in maniera più stabile. Al momento è disponibile con uno sconto di 12 euro.
Una tazza supereroica
È vero, le tazze sono regali così gettonati a Natale che non si sa più dove mettersele. Questa di Paladone creata in collaborazione con Marvel, però, è da collezione. La decorazione cambia infatti a seconda di quel che si versa al suo interno: con le bevande calde compare il logo della famosa casa di fumetti, mentre con le bevande fredde si ricopre interamente di disegni rossi e piuttosto stilosi, con alcuni dei suoi supereroi più famosi. La tazza è in ceramica e anche abbastanza capiente, perfetta per bere cappuccini, tè o caffè americano. La foto su Amazon potrebbe però ingannare: la lunghezza è deformata, facendole sembrare delle tazzine da espresso.
Un’enciclopedia delle serie di culto
Se anche voi conoscete quel seriofilo che vuole sapere tutto, ma proprio tutto, sulle serie tv che guarda, apprezzerà di sicuro ricevere un’enciclopedia seriale. Un dizionario, anzi. Come si definisce Serie TV cult. Omnibus, il libro dove i critici Matteo Marino e Claudio Gotti, con l’aiuto dell’illustratore Daniel Cuello, approfondiscono nel dettaglio 80 serie tv che hanno fatto la storia della televisione o potrebbero farla. Ogni scheda – rigorosamente in ordine alfabetico e con spoiler alert inclusi – si prende un po’ di pagine per raccontare origini, autori, retroscena, salti dello squalo e analisi inedite di titoli come Twin Peaks, Stranger Things, ER, Boris, Friends, The OA e The Haunting of Hill House. Il volume è molto, molto corposo (le pagine totali sono 780), perché unisce in un’edizione riveduta e aggiornata i tre libri di Serie TV Cult pubblicati finora. Ed è assai utile da consultare all’occorrenza: da qui sono passati molti momenti enciclopedici del podacast di TV Therapy.
Un portabicchiere da divano
Tra regali di Natale consigliati la scorsa volta c’era una pratica popcorniera per preparare una montagna di popcorn e gustarseli davanti a una bella serie tv. Ma se una ciotola si può tranquillamente appoggiare sul divano, come la mettiamo con il bere? Un portabicchiere furbo consente di evitare contorsioni per appoggiare bicchieri, tazze, calici, bottigliette sulla superficie piana più vicina; oppure, per tutte quelle persone audaci (o molto pigre) che fanno sempre un tentativo di tenerli in bilico sulle sedute, riduce il rischio rovesciarne il contenuto. Questo di CoachCoster è progettato in silicone flessibile, per adattarsi alla forma dei braccioli (basta che abbiano una larghezza di almeno 14 centimetri). Inoltre è antiscivolo e – dettaglio non trascurabile – sufficientemente alto da sostenere la bevanda, tenendola al sicuro da manate involontarie.
I gioielli del Trono di Spade
Il Trono di Spade sarà anche finita da tempo, ma continua ad avere una certa attrattiva. Tant’è che, lo scorso settembre, Pandora ha lanciato una linea di gioielli creata in collaborazione con Warner Bros. e ispirata alla serie. Al momento la collezione comprende 15 pezzi di vario genere e prezzo (a partire da 50 euro), tra collane, orecchini, anelli, pendenti e i classici charm tipici del marchio, da quello a forma di uovo di drago alla versione mini di Daenerys Targaryen. Anche qui, se il destinatario del regalo non è un fan della serie, si può ripiegare sulle collezioni ispirate ai personaggi Disney e ai supereroi Marvel.