Le serie tv assenti nel piano con pubblicità di Netflix

Nel pomeriggio di giovedì Netflix ha introdotto anche in Italia il nuovo piano di abbonamento “Base con pubblicità”, che consente di accedere al servizio streaming a un prezzo più economico (5,49 euro al mese), ma prevede la presenza di 4-5 minuti di interruzioni pubblicitarie per ogni ora di visione. Per chi decide di sottoscrivere il nuovo piano, Netflix manterrà buona parte delle sue funzionalità e caratteristiche. Tuttavia, rispetto ai tre piani di abbonamento già esistenti (“Base”, “Standard” e “Premium”), “Base con pubblicità” contiene alcune limitazioni: la qualità dei video è inferiore, il download dei contenuti per la visione offline non è per il momento disponibile, e l’offerta dei contenuti è leggermente ridotta.
Netflix aveva già anticipato che una parte del suo catalogo (circa il 5-10 per cento) non sarebbe stata inclusa nel piano “Base con pubblicità”, per via di questioni legate agli accordi di licenza di alcuni titoli. L’azienda aveva spiegato di essersi attivata per risolvere il problema, ma non aveva specificato quali film e serie tv non sarebbero stati disponibili nel nuovo piano. Subito dopo il suo lancio, sono quindi iniziate a circolare le prime informazioni sui titoli assenti, alcuni dei quali sono parecchio importanti e di grande attrattiva per il pubblico.
Quali serie tv non sono incluse nel nuovo piano con pubblicità di Netflix
Per il momento, non si sa se Netflix abbia intenzione di fornire una lista completa dei film e delle serie tv che non sono inclusi nel piano “Base con pubblicità”. Sulla piattaforma i titoli sono comunque contrassegnati con l’icona di un lucchetto, e possono variare a seconda dei paesi. Negli Stati Uniti, ad esempio, il nuovo piano non include serie molto famose, come “The Crown”, “Breaking Bad” e “Peaky Blinders”. Sul catalogo italiano questi titoli sono invece disponibili, ma ne mancano altri di rilievo.
Considerate le dimensioni del catalogo di Netflix (che comprende anche diversi meandri nascosti), stilare un elenco davvero completo delle serie tv assenti dal piano “Base con pubblicità” è molto difficile. Ma tra i principali titoli non disponibili in Italia ci sono:
– Agent King
– Al passo con i Kardashian
– Arrested Development
– Brooklyn Nine-Nine
– Champions
– Crimson Peak
– Dirty John
– Good Girls
– High – Confessioni di una trafficante di droga a Ibiza
– Marlon
– New Amsterdam
– Prova a sfidarmi
– Scherzare col fuoco
– Suits
– Superstore
– Teen Wolf
– The Bold Type
– The Defeated
– The Good Place
– The Last Kingdom
– The Office
– The Royals
– The Sinner
– Troll Hunters – I racconti di Arcadia
– Uncoupled
– Vikings
Per quanto riguarda i film, il numero di titoli non disponibili nel nuovo piano di Netflix sembra essere molto più corposo rispetto a quello delle serie tv. Tra di essi, per citarne giusto qualcuno: Scarface, Notting Hill, Bastardi senza gloria, Hannibal, Il grande Lebowski, Hulk, La teoria del tutto, La storia infinita.
La lista è comunque in continuo aggiornamento, e nei prossimi mesi alcuni titoli potrebbero essere visibili anche agli utenti che hanno sottoscritto il piano “Base con pubblicità”. Come ha spiegato Greg Peters, direttore operativo di Netflix, l’azienda «sta lavorando per ridurre il numero di film e serie tv non disponibili».