I vincitori degli Emmy Award 2022
Questa notte negli Stati Uniti si è svolta la 74esima edizione degli Emmy Award, i premi che ogni anno vengono assegnati alle migliori produzioni televisive andate in onda sui canali e i servizi streaming americani. Dopo due anni di restrizioni dovute al coronavirus, la cerimonia è tornata a svolgersi nel tradizionale Microsoft Theatre, mantenendo però la scelta – introdotta nella scorsa edizione come misura di distanziamento – di disporre la platea in grandi tavolate. Il conduttore Kenan Thompson, attore e comico del Saturday Night Live, ha aperto la serata esibendosi in un breve musical omaggiante le sigle di famose serie tv, davanti a una folla piuttosto stipata di attori, sceneggiatori, registi e produttori (c’era anche la bambola assassina di Squid Game).
L’avvicendarsi di gag, premi e discorsi ha seguito la tendenza che negli ultimi anni ha caratterizzato un po’ tutte le cerimonie americane che premiano film e serie tv: un’ironia molto contenuta per non offendere nessuno, ringraziamenti brevissimi (molti vincitori hanno esternato una certa ansia nei confronti della musica usata per segnalargli gentilmente di lasciare il palco), dichiarazioni di sostegno alle cause sociali e politiche più discusse del momento, ma senza riferimenti alla guerra in Ucraina. La grande novità è che, per quanto le nomination fossero concentrate nelle mani di poche serie tv, la competizione è stata abbastanza equilibrata e poco prevedibile.
Dopo un preambolo molto matematico, Oprah Winfrey ha consegnato il primo premio della serata a Michael Keaton. Gli applausi più entusiasti sono stati per Jennifer Coolidge, il cui discorso di ringraziamento è stato alquanto estroso, e Lee Jung-jae, grazie al quale Squid Game è diventata la prima serie non in lingua inglese a vincere un Emmy Award nelle categorie principali. Anche la vittoria di Zendaya (la più prevedibile) ha fatto storia: è la prima donna nera a vincere due volte un Emmy come miglior attrice in una serie drammatica, nonché la più giovane ad aver ricevuto due premi nella storia degli Emmy Award. The White Lotus ha vinto tutto quel che poteva vincere tra le miniserie, mentre Succession e Ted Lasso si sono confermate la serie tv drammatica e comica del momento. Abbott Elementary ha invece tenuto alto l’onore delle reti generaliste. Per Only Murders in the Building, Barry, Better Call Saul, Yellowjackets e Stranger Things, infine, gli Emmy Award 2022 si sono rivelati piuttosto deludenti.
Tutti i vincitori tra le serie tv degli Emmy Award 2022
Miglior serie commedia
Ted Lasso (Apple TV+)
Abbott Elementary (ABC)
Barry (HBO)
Curb Your Enthusiasm (HBO)
Hacks (HBO Max)
The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
Only Murders in the Building (Hulu)
What We Do in the Shadows (FX)
Miglior serie drammatica
Succession (HBO)
Better Call Saul (AMC)
Euphoria (HBO Max)
Ozark (Netflix)
Severance (Apple TV+)
Squid Game (Netflix)
Stranger Things (Netflix)
Yellowjackets (Showtime)
Miglior miniserie
The White Lotus (HBO)
Dopesick (Hulu)
The Dropout (Hulu)
Inventing Anna (Netflix)
Pam & Tommy (Hulu)
Miglior attore protagonista in una serie commedia
Jason Sudeikis – Ted Lasso (Apple TV+)
Donald Glover – Atlanta (FX)
Bill Hader – Barry (HBO)
Nicholas Hoult – The Great (Hulu)
Steve Martin – Only Murders in the Building (Hulu)
Martin Short – Only Murders in the Building (Hulu)
Miglior attrice protagonista in una serie commedia
Jean Smart – Hacks (HBO Max)
Rachel Brosnahan – The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
Quinta Brunson-Abbott Elementary (ABC)
Kaley Cuoco – The Flight Attendant (HBO Max)
Elle Fanning – The Great (Hulu)
Issa Rae – Insecure (HBO)
Miglior attore protagonista in una serie drammatica
Lee Jung-jae – Squid Game (Netflix)
Jason Bateman – Ozark (Netflix)
Brian Cox – Succession (HBO)
Bob Odenkirk – Better Call Saul (AMC)
Adam Scott – Severance (Apple TV+)
Jeremy Strong – Succession (HBO)
Miglior attrice protagonista in una serie drammatica
Zendaya – Euphoria (HBO Max)
Jodie Comer – Killing Eve (BBC America)
Laura Linney – Ozark (Netflix)
Melanie Lynskey – Yellowjackets (Showtime)
Sandra Oh – Killing Eve (BBC America)
Reese Witherspoon – The Morning Show (Apple TV+)
Miglior attore protagonista in una miniserie o film
Michael Keaton – Dopesick (Hulu)
Colin Firth – The Staircase (HBO)
Andrew Garfield – Under the Banner of Heaven (FX)
Oscar Isaac – Scene da un matrimonio (HBO)
Himesh Patel – Station Eleven (HBO Max)
Sebastian Stan – Pam & Tommy (Hulu)
Miglior attrice protagonista in una miniserie o film
Amanda Seyfried- The Dropout (Hulu)
Toni Collette – The Staircase (HBO)
Julia Garner – Inventing Anna (Netflix)
Lily James – Pam & Tommy (Hulu)
Sarah Paulson – Impeachment (FX)
Margaret Qualley – Maid (Netflix)
Miglior attore non protagonista in una serie commedia
Brett Goldstein – Ted Lasso (Apple TV+)
Anthony Carrigan – Barry (HBO)
Tyler James Williams – Abbott Elementary (ABC)
Toheeb Jimoh – Ted Lasso (Apple TV+)
Nick Mohamed – Ted Lasso (Apple TV+)
Tony Shalhoub – The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
Henry Winkler – Barry (HBO)
Bowen Yang – Saturday Night Live (NBC)
Miglior attrice non protagonista in una serie commedia
Sheryl Lee Ralph – Abbott Elementary (ABC)
Alex Borstein – The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
Hannah Einbinder – Hacks (HBO Max)
Janelle James – Abbott Elementary (ABC)
Kate McKinnon – Saturday Night Live (NBC)
Sarah Niles – Ted Lasso (Apple TV+)
Juno Temple – Ted Lasso (Apple TV+)
Hannah Waddingham – Ted Lasso (Apple TV+)
Miglior attore non protagonista in una serie drammatica
Matthew Macfadyen – Succession (HBO)
Nicholas Braun – Succession (HBO)
Billy Crudup – The Morning Show (Apple TV+)
Kieran Culkin – Succession (HBO)
Park Hae-soo – Squid Game (Netflix)
John Turturro – Severance (Apple TV+)
Christopher Walken – Severance (Apple TV+)
Oh Yeong-su – Squid Game (Netflix)
Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica
Julia Garner – Ozark (Netflix)
Patricia Arquette – Severance (Apple TV+)
Jung Ho-yeon – Squid Game (Netflix)
Christina Ricci – Yellowjackets (Showtime)
Rhea Seehorn – Yellowjackets (Showtime)
J. Smith-Cameron – Succession (HBO)
Sarah Snook – Succession (HBO)
Sydney Sweeney – Euphoria (HBO Max)
Miglior attore non protagonista in una miniserie o film
Murray Bartlett – The White Lotus (HBO)
Jake Lacy – The White Lotus (HBO)
Will Poulter – Dopesick (Hulu)
Seth Rogen – Pam & Tommy (Hulu)
Peter Sarsgaard – Dopesick (Hulu)
Michael Stuhlbarg – Dopesick (Hulu)
Steve Zahn – The White Lotus (HBO)
Miglior attrice non protagonista in una miniserie o film
Jennifer Coolidge – The White Lotus (HBO)
Connie Britton – The White Lotus (HBO)
Alexandra Daddario – The White Lotus (HBO)
Kaitlyn Dever- Dopesick (Hulu)
Natasha Rothwell – The White Lotus (HBO)
Sydney Sweeney – The White Lotus (HBO)
Mare Winningham – Dopesick (Hulu)
Miglior regia in una serie commedia
Ted Lasso (Episodio: “Zero matrimoni e un funerale”) – MJ Delaney (Apple TV+)
Hacks (Episodio: “There Will Be Blood”) – Lucia Aniello (HBO Max)
Only Murders in the Building (Episodio: “True Crime”)- Jamie Babbit (Hulu)
Only Murders in the Building (Episodio: “Il ragazzo della 6B”) – Cherien Dabis (Hulu)
The Ms. Pat Show (Episodio: “Baby daddy Groundhog Day”) – Mary Lou Belli (BET+)
Barry (Episodio: “710N”) – Bill Hader (HBO)
Atlanta (Episodio: “Nuovo jazz) – Hiro Muray (FX)
Miglior regia in una serie drammatica
Squid Game (Episodio: “Un, due, tre, stella”) – Hwang Dong-hyuk (Netflix)
Ozark (Episodio: “Una fine difficile”) – Jason Bateman (Netflix)
Yellowjackets (Episodio: “Passato presente”) – Karyn Kusama (Showtime)
Succession (Episodio: “Un accordo segreto”) – Mark Mylod (HBO)
Succession (Episodio: “La perturbazione”) – Cathy Yan (HBO)
Succession (Episodio: “Un compleanno intenso”) – Lorene Scafaria (HBO)
Severance (Episodio: “Il nostro vero io”) – Ben Stiller (Apple TV+)
Miglior regia in una miniserie o film
The White Lotus – Mike White (HBO)
Station Eleven – Hiro Murai (HBO Max)
The Dropout – Michael Showalter (Hulu)
The Dropout – Francesca Gregorini (Hulu)
Dopesick – Danny Strong (Hulu)
Maid – John Wells (Netflix)
Miglior sceneggiatura in una serie commedia
Abbott Elementary (Episodio: “Pilota”) – Quinta Brunson (ABC)
Hacks (Episodio: “The One, the Only”) – Lucia Aniello, Paul W. Downs e Jen Statsky (HBO Max)
Barry (Episodio: “starting now”) – Bill Hader e Alec Berg (HBO)
Barry (Episodio: “710N”) – Alec Berg e Duffy Boudreau (HBO)
Only Murders in the Building (Episodio: “True Crime”) – Steve Martin e John Hoffman (Hulu)
Ted Lasso (Episodio: “Zero matrimoni e un funerale”) – Jane Becker (Apple TV+)
What We Do In The Shadows (Episodio: “The Casino”) – Sarah Naftalis (FX)
What We Do In The Shadows (Episodio: “The Wellness Center”) – Stefani Robinson (FX)
Miglior sceneggiatura in una serie drammatica
Succession (Episodio: “Un accordo segreto”) – Jesse Armstrong (HBO)
Severance (Episodio: “Il nostro vero io”) – Dan Erickson (Apple TV+)
Squid Game (Episodio: “Un giorno fortunato”)- Hwang Dong-hyuk (Netflix)
Yellowjackets (Episodio: “Passato presente”)- Ashley Lyle e Bart Nickerson (Showtime)
Yellowjackets (Episodio: “Fa diesis”) – Jonathan Lisco, Ashley Lyle e Bart Nickerson (Showtime)
Ozark (Episodio: “Una fine difficile”)- Chris Mundy (Netflix)
Better Call Saul (Episodio: “Piano ed esecuzione”) – Thomas Schnauz (AMC)
Miglior sceneggiatura in una miniserie o film
The White Lotus – Mike White (HBO)
The Dropout – Elizabeth Meriwether (Hulu)
Impeachment: American Crime Story – Sarah Burgess (FX)
Maid – Molly Smith Metzler (Netflix)
Station Eleven – Patrick Somerville (HBO Max)
Dopesick – Danny Strong (Hulu)
Vittorie Emmy Award 2022 per canale o piattaforma*
10 (su 46) HBO e HBO Max
4 (su 19) Apple TV+
3 (su 18) Netflix
2 (su 26) Hulu
2 (su 6) ABC
Vittorie Emmy Award 2022 per serie tv*
5 (su 11) The White Lotus
4 (su 10) Ted Lasso
3 (su 12) Succession
2 (su 7) Squid Game
2 (su 6) Abbott Elementary
1 (su 9) Dopesick
1 (su 6) Ozark
1 (su 5) Hacks
1 (su 5)The Dropout
1 (su 3) Euphoria
* Il numero di vittorie si riferisce ai premi assegnati soltanto durante la cerimonia trasmessa in diretta, a cui vanno aggiunti i Creative Emmy Award 2022, cioè i “premi tecnici” che sono stati conferiti la scorsa settimana.